La nuova generazione della Jeep Compass, presentata come un modello evolutivo piuttosto che rivoluzionario, utilizza la stessa piattaforma tecnica del Peugeot 3008, ma si distingue per il suo spirito avventuroso e robusto. Con misure più generose, il Compass misura ora 4,55 metri, garantendo una maggiore spazio interno e un volume del bagagliaio di 550 litri. La carrozzeria appare più imponente, caratterizzata da passaggi ruote angolati, protezioni rinforzate e una calandra a sette fessure reinterpretata con una firma luminosa discreta.

Una delle novità più interessanti di questa versione è la disponibilità di motorizzazioni multi-energia, che includono un motore a idridazione leggera da 145 cavalli e un ibrido plug-in da 195 cavalli. L’aspetto innovativo è rappresentato dall’introduzione di una versione completamente elettrica, che offre 213 cavalli e una potente variante 4×4, con una potenza massima combinata di 375 cavalli. Le batterie saranno disponibili in due capacità, permettendo un’autonomia fino a 650 km secondo il ciclo WLTP e la possibilità di ricarica rapida fino a 160 kW.

All’interno, la modernità è palpabile grazie a un grande schermo touchscreen da 16 pollici, completato da una strumentazione digitale per il conducente di 10 pollici. I clienti possono aspettarsi un equipaggiamento di alta qualità già per la serie speciale di lancio, inclusivo di cerchi in lega, fari LED matriciali e sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Le prime consegne del nuovo Compass sono previste per la fine del 2025, con già la possibilità di ordinare una versione First Edition a partire da 46.490 euro. Prodotto in Italia, il Compass avrà diritto al bonus ecologico una volta approvato il suo eco-punteggio. In questo modo, Jeep non solo mantiene la sua tradizione di veicoli robusti e adatti al fuoristrada, ma si allinea anche alle esigenze moderne di mobilità sostenibile.



Fonte: www.automobile-propre.com