La quarta edizione della cronaca di Revolte annuncia novità entusiasmanti, tra cui la prossima “Nuit de la Revolte” che si terrà nella regione parigina e la creazione della “Zoé Fury Road”, un’auto elettrica che funge da simbolo della missione dell’azienda. Alexis Marcadet, cofondatore di Revolte, offre aggiornamenti sugli sviluppi riguardanti l’upgrade dei veicoli elettrici e le iniziative per migliorare la loro sostenibilità.

L’upgrade, che consiste nel migliorare le batterie per aumentare l’autonomia e le prestazioni dei veicoli elettrici, è attualmente vietato in Francia, ma il governo sembra sempre più consapevole delle difficoltà legate ai veicoli elettrici di seconda mano, i quali presentano difficoltà nella rivendita. Marcadet comunica che sono in corso discussioni con vari ministeri per cercare di trovare soluzioni normative. Tuttavia, egli avverte che, finché l’upgrade non sarà legale, tentare di implementarlo rappresenterebbe un rischio significativo per il conducente.

La “Zoé Fury Road”, una Renault Zoé ristrutturata, servirà come vetrina per rappresentare gli “e-Garages” di Revolte in eventi e fiere, offrendo una presenza visibile e memorabile senza la necessità di costosi materiali promozionali. Questo modello è stato scelto non solo per il suo status pionieristico tra le auto elettriche, ma anche per la buona autonomia che offre, rendendola ideale per rappresentare la missione dell’azienda.

Revolte si sta inoltre occupando di potenziare la sua rete di “garage branchés”, ovvero officine in grado di operare su veicoli elettrici grazie a formazione e supporto specializzati. Queste officine, pur essendo una ventina, non possiedono lo stesso livello di competenze degli e-Garages di Revolte, il che rende fondamentale per gli automobilisti sapere dove rivolgersi per una corretta assistenza.

L’azienda ha anche lanciato un’applicazione per facilitare l’accesso alla propria piattaforma di diagnostica, migliorando così l’efficienza dei propri interventi. Inoltre, Revolte sta potenziando le proprie competenze per affrontare i veicoli ibridi della prima generazione, un compito che si rivela complesso a causa della progettazione originale che ha limitato la riparabilità.

Infine, Revolte è pronta ad accogliere tutti coloro che vorranno partecipare alla terza edizione della “Nuit de la Revolte” il 5 giugno 2025 a Thiais. Questo evento rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di veicoli elettrici di interagire con esperti e scoprire di più riguardo alla manutenzione e riparabilità delle auto elettriche. L’evento è gratuito, ma è necessaria una registrazione anticipata per garantire un’adeguata organizzazione e capacità del sito.



Fonte: www.automobile-propre.com