Due importanti aziende hanno formalizzato un accordo di cooperazione a Pechino per sviluppare una rete di stazioni di sostituzione batterie destinate sia alle automobili passeggeri che ai camion pesanti. Congiuntamente, i partner si impegneranno a realizzare 500 stazioni di scambio batterie entro la fine dell’anno, con l’ambizioso obiettivo a lungo termine di raggiungere una rete di 10.000 stazioni.
Secondo i termini dell’accordo recentemente siglato, CATL fornirà la sua innovativa soluzione di sostituzione batterie “choco-swap” e il sistema di scambio batterie per il telaio dei camion Qiji, che saranno installati presso le stazioni di servizio di Sinopec, rafforzando così un partenariato strategico avviato a fine 2022.
Non si tratta della prima collaborazione di Sinopec in questo ambito; l’azienda aveva già siglato un accordo simile con Nio nel 2021. Entro il 2023, i partner avevano già messo in funzione un totale di 251 strutture, includendo 102 stazioni di scambio batterie, 121 stazioni di supercarica e 28 stazioni di ricarica di destinazione.
Da parte sua, CATL sta attualmente gestendo una serie di collaborazioni nel campo dello scambio batterie in Cina. Recentemente ha siglato un accordo con Baidu per collaborazioni nell’ambito del cambio batterie e della guida autonoma. Poco prima, la filiale di Nio, Firefly, ha annunciato che avrebbe iniziato ad utilizzare la tecnologia di scambio batterie di CATL. Anche Volkswagen sta considerando di stabilire una partnership con il colosso cinese delle batterie e ha già firmato un Memorandum of Understanding a tal proposito.
Fonte: www.electrive.com