Un gruppo di esperti economici francesi e tedeschi ha unito le forze per promuovere la tecnologia elettrica a favore dell’idrogeno nel settore dei trasporti merci. La riduzione dell’impatto ambientale in questo campo è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Unione Europea, eppure l’idrogeno sembra non essere la scelta preferita.
Infatti, il settore dei trasporti continua a rimanere uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra. Nonostante le politiche ambiziose come il Green Deal europeo e il piano “Fit-for-55”, la diminuzione delle emissioni è insufficiente, specialmente nel trasporto su strada, che rimane fortemente legato ai camion diesel. Senza interventi significativi, le emissioni potrebbero addirittura aumentare, rendendo questo settore uno dei più in ritardo nella transizione ecologica.
Di fronte a questa situazione, il Consiglio franco-tedesco ha formulato sei raccomandazioni per accelerare la decarbonizzazione del trasporto merci su strada in Europa. In particolare, si fa riferimento alla necessità di investire nei camion elettrici. Non solo l’analisi mette in evidenza questi veicoli come la soluzione principale, ma sottolinea anche l’importanza di creare infrastrutture adatte, come punti di ricarica rapida strategicamente posizionati.
Il Consiglio d’Analisi Economica (CAE) in Francia, insieme al German Council of Economic Experts (FGCEE), ha consigliato una strategia congiunta tra Francia e Germania per ottimizzare gli investimenti e armonizzare le politiche nazionali, migliorando l’integrazione delle normative europee. Gli esperti concordano sul fatto che la tecnologia elettrica è la più matura e realizzabile al momento, e che i fondi pubblici dovrebbero essere destinati alla creazione di stazioni di ricarica.
Sebbene i camion a idrogeno e le tecnologie ibride rimangano opzioni da considerare, la loro adozione su larga scala è ostacolata da incertezze tecniche ed economiche. Gli esperti suggeriscono quindi di ripensare gli investimenti pubblici in queste infrastrutture fino a quando non sarà dimostrata la loro sostenibilità.
Un altro tema cruciale è l’importanza delle infrastrutture di ricarica per l’elettrificazione dei trasporti su strada. Sebbene il trasferimento del carico dal trasporto su gomma a quello ferroviario venga spesso menzionato come alternativa ecologica, la sua praticabilità è limitata dalle differenze nel sistema ferroviario europeo. Pertanto, l’elettrificazione dei camion appare come la soluzione più praticabile, ma la mancanza di punti di ricarica rimane un ostacolo significativo. Gli esperti raccomandano investimenti pubblici immediati in stazioni di ricarica ultra-rapida e nei terminal logistici.
In conclusione, il futuro del trasporto merci in Europa potrebbe dipendere fortemente da una transizione verso la tecnologia elettrica, supportata da adeguate infrastrutture e politiche di investimento coerenti tra i diversi paesi.
Fonte: www.automobile-propre.com