La Nissan Leaf, considerata la pioniera delle auto elettriche, torna sul mercato con un restyling atteso per la fine del 2025. Questa rinnovata versione rappresenta un ritorno significativo per un modello che ha segnato la storia dell’automobile elettrica. Non è tutto: il settore vede anche il ritorno di vetture sportive come la 208 GTI elettrica, che promette prestazioni straordinarie con 280 cavalli, un balzo notevole rispetto ai 130 cavalli della storica 205 GTI.
In tema di SUV elettrici, il mercato si arricchisce con gli arrivi del Toyota Urban Cruiser e del Nissan Juke elettrico, oltre al nuovo Deepal S07 proveniente dalla Cina. Nissan non si ferma qui: la nuova Micra rivestirà un nuovo look ispirato alla R5, ampliando ulteriormente la gamma elettrica dell’azienda. BYD continua a rilasciare novità settimanali, tra cui un ibrido che ricorda un SUV compresso, mentre Audi prevede l’uscita di un modello elettrico della famosa A3 entro il 2026.
Sul fronte industriale, si segnala l’interesse di Xiaomi per il settore automobilistico, con la possibile assunzione di ingegneri BMW, mentre Volkswagen fatica a superare le ripercussioni del Dieselgate che hanno costretto la casa tedesca a ingenti spese. Nel frattempo, la divisione elettrica di Renault ha un nuovo leader e punta a rafforzare la sua presenza.
Per quanto riguarda la ricarica, Renault sta intensificando l’installazione di stazioni di ricarica rapide, con l’ambizione di raggiungere 100 punti in Francia entro la fine dell’anno. Questo impegno è supportato da un’analisi della situazione della ricarica negli Stati Uniti, dove la California è in netto vantaggio con numerosi punti di ricarica pubblici. Anche il Regno Unito si sta affermando nel mercato delle auto elettriche con soluzioni di ricarica innovative e accessibili.
Nel mondo delle applicazioni, sono disponibili strumenti come YesPark e Parkopedia che aiutano a trovare stazioni di ricarica nei parcheggi, anche se la loro efficacia potrebbe non essere sempre garantita. La crescente autonomia dei veicoli commerciali elettrici, con l’eVito di Mercedes che offre una batteria da 90 kWh, è un segno positivo per il futuro della logistica sostenibile. Citroën, dal canto suo, introduce l’ë-C3 Société Van, ottimizzato per le esigenze professionali con un design strategico per il caricamento.
Infine, una riflessione sulla recente ondata di vandalismo alle auto Tesla solleva interrogativi sui motivi e le motivazioni di tali atti, evidenziando la necessità di un dialogo più costruttivo tra le diverse opinioni nel settore automobilistico. L’appuntamento è fissato per il prossimo fine settimana con nuove aggiornamenti e novità.
Fonte: www.automobile-propre.com