Mercedes-Benz ha presentato la sua ultima novità nella crescente gamma di veicoli elettrici: il nuovissimo CLA completamente elettrico. Secondo l’azienda, il CLA è stato progettato per ridefinire l’esperienza della mobilità elettrica, e confrontando le specifiche, possiamo confermare che i presupposti sono in effetti promettenti. Questo nuovo modello rappresenta un vero e proprio capolavoro tecnologico, equipaggiato con intelligenza artificiale e ottimizzato per massimizzare l’efficienza. Il CLA segna l’inizio di una nuova famiglia di veicoli, che include sia modelli elettrici che ibridi, con l’interpretazione elettrica protagonista della gamma.
Al centro del nuovo CLA si trova il Mercedes-Benz Operating System (MB.OS), che lo rende il modello più intelligente mai realizzato dalla casa automobilistica. Questo sistema avanzato, potenziato dall’intelligenza artificiale, trasforma il veicolo in un vero e proprio supercomputer, costantemente connesso al cloud e capace di ricevere aggiornamenti software senza bisogno di recarsi in officina. Il CLA è progettato per rimanere al passo con i tempi, garantendo miglioramenti a tutti i livelli, dal sistema di infotainment alle assistenze alla guida. Ovviamente, ciò dipenderà dalla capacità di Mercedes di fornire aggiornamenti tempestivi e senza intoppi – e sappiamo tutti come vanno queste cose.
La quarta generazione di MBUX integra intelligenza artificiale sviluppata congiuntamente da Microsoft e Google. Il nuovo MBUX Superscreen, alimentato da chip ad alte prestazioni di Unity, presenta informazioni e applicazioni in modo intuitivo, simile a uno smartphone, rendendo l’esperienza di navigazione e intrattenimento fluida e semplice. È proprio questo aspetto che fa la differenza tra un’esperienza positiva e una di frustrazione.
L’Assistente Virtuale MBUX è potenziato da intelligenza artificiale generativa, offrendo agli automobilisti interazioni naturali e conversazionali. Grazie all’integrazione di tecnologie come ChatGPT e Google Gemini, l’assistente può rispondere a domande sulla navigazione, fornire informazioni su punti d’interesse e addirittura reagire a stati d’animo, rendendo l’esperienza di guida più personale. La navigazione è affidata a Google Maps, con Mercedes-Benz Navigation che ottimizza i percorsi includendo soste di ricarica. Il sistema MBUX Surround Navigation offre visualizzazioni 3D in tempo reale, migliorando la consapevolezza del conducente.
La sicurezza e l’efficienza sono caratteristiche fondamentali del CLA. Il sistema MB.DRIVE comprende avanzati assistenti alla guida, come DISTRONIC Distance Assist e Lane Change Assist, che aumentano la sicurezza su strada.
Stiamo parlando di un carico tecnologico notevole per un veicolo relativamente compatto. Passiamo ora alle opzioni per il powertrain. La versione elettrica del CLA vanta un’autonomia impressionante di fino a 792 km con una singola carica – ma ciò è possibile solo con il pacco batteria di grandi dimensioni da 85,5 kWh NMC. Sarà disponibile anche una batteria più piccola da 58 kWh LFP, ma l’autonomia di quest’ultima non è ancora stata confermata.
È evidente dai dati ufficiali che il nuovo CLA è molto efficiente. Parte di questo risultato deriva dalla bassa resistenza aerodinamica, ma anche il nuovo cambio a due velocità gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dell’autonomia. La prima marcia è utilizzata a basse velocità in ambito urbano, mentre al crescere della velocità, il CLA passa automaticamente alla seconda marcia, massimizzando la propria efficienza su strade autostradali. Questo è tradizionalmente un punto debole per molte auto elettriche, ma sembra che Mercedes abbia trovato una soluzione efficace.
Sono disponibili due modelli al lancio: il CLA 250+, che offre 200 kW di potenza, e il CLA 350 4MATIC, che arriva fino a 260 kW. La versione RWD 250+ accelera da 0 a 100 km/h in un rispettabile 6,7 secondi, mentre il modello 4MATIC compie la stessa corsa in soli 4,9 secondi. La velocità massima per entrambi i modelli è limitata a 210 km/h.
La ricarica è rapida, grazie a un sistema a 800 volt e una nuova generazione di batterie, che permette di ricaricare fino a 325 km di autonomia in soli dieci minuti di carica rapida. La batteria stessa è più densa dal punto di vista energetico e ha un’impronta di carbonio ridotta, contribuendo a una diminuzione del 40% dell’impatto ambientale complessivo del veicolo. Mercedes non ha rilasciato tempi ufficiali per la ricarica, ma ha confermato che la batteria supporta una potenza di ricarica fino a 320 kW DC.
Il design del CLA è caratterizzato da uno stile sportivo ed elegante, con un passo lungo, sbalzi ridotti e una griglia anteriore unica con un pannello della stella illuminato. Gli interni sono progettati per il massimo comfort e lusso, con un MBUX Superscreen opzionale che si estende per tutta la larghezza del cruscotto e un consolle centrale flottante. Un tetto panoramico accresce la sensazione di spaziosità, mentre l’utilizzo di materiali di alta qualità e opzioni di colori innovative migliora la sensazione di esclusività. Il CLA elettrico è dotato anche di una pompa di calore ad aria, che migliora l’efficienza utilizzando diverse fonti di calore e riducendo il consumo energetico.
Il Mercedes-Benz CLA rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia dei veicoli elettrici, unendo intelligenza artificiale avanzata, prestazioni impressionanti e design di lusso. È rassicurante vedere che il prodotto finale non si è allontanato troppo dal concept presentato l’anno scorso. Per quanto riguarda i prezzi, ci si aspetta che il CLA 250+ parta da circa 50.000 euro, mentre il modello 350 4MATIC potrà costare intorno ai 60.000 euro.
Fonte: www.arenaev.com