Kia si prepara a entrare nel mercato dei veicoli commerciali elettrici con il suo nuovo modello PV5. Questo veicolo rappresenta il primo furgone elettrico dell’azienda, progettato per soddisfare diverse esigenze, che spaziano dal trasporto passeggeri ai servizi di consegna. Parte della linea “Platform Beyond Vehicle” (PBV) di Kia, il PV5 offre una soluzione elettrica flessibile ed efficiente per aziende e privati.
Il PV5 offre tre diverse opzioni di batteria: 43.3 kWh, 51.5 kWh e 71.2 kWh. La versione con la batteria di maggiore capacità consente un’autonomia fino a 400 km con una sola carica, secondo lo standard WLTP. Inoltre, la ricarica rapida permette di passare dal 10% all’80% in soli 30 minuti.
Tutti i modelli del PV5 sono spinti da un motore elettrico da 161 cavalli (120 kW) che aziona le ruote anteriori. Questa potenza è perfetta per la guida in città e per il trasporto di merci. Kia ha in programma di offrire il PV5 in diverse configurazioni, tra cui versioni per passeggeri, per carico e telaio cabinato. La versione per passeggeri sarà dotata di tre file di sedili, risultando così idonea sia per famiglie che per servizi di ride-sharing come Uber. Infatti, Kia ha collaborato con Uber per sviluppare un furgone che affronti le problematiche più comuni dei conducenti, garantendo la sua adattabilità a varie categorie di servizi.
La versione cargo del PV5 sarà disponibile in modelli standard, lunghi e con tetto alto, offrendo fino a 5.100 litri di spazio per il carico. Questa variante include anche un sistema di montaggio L-track opzionale per fissare in sicurezza il carico. Il telaio cabinato è progettato come base per veicoli specializzati, consentendo alle aziende di creare furgoni personalizzati per esigenze specifiche, come trasporto refrigerato o camion per le consegne.
Per quanto riguarda le dimensioni, le versioni passeggeri e cargo lunghe misurano 4.695 mm, con un passo di 2.995 mm. Questo le rende leggermente più piccole rispetto al VW ID.Buzz Cargo. All’interno, il PV5 presenta un design minimalista, con un cruscotto digitale da 7 pollici e un sistema di infotainment da 12,9 pollici basato su Android Automotive OS. Gli interni sono progettati per la personalizzazione, con accessori modulari che possono essere aggiunti o rimossi a seconda delle necessità.
Il PV5 è costruito sulla piattaforma E-GMP.S (Electric-Global Modular Platform for Service) di Kia, un’evoluzione della già esistente E-GMP. Questa nuova piattaforma è concepita per essere flessibile, permettendo la realizzazione di vari stili di carrozzeria e configurazioni. Il sistema di carrozzeria flessibile di Kia consente la creazione di numerosi tipi di veicoli, inclusi modelli accessibili per sedie a rotelle e camper. Kia prevede di lanciare il PV5 in Europa e Corea del Sud nella seconda metà di quest’anno, con altre regioni previste per il 2026.
Fonte: www.arenaev.com