BYD ha recentemente presentato il suo nuovo SUV elettrico, l’Atto 2, con l’obiettivo di affermarsi nel mercato francese. Con una lunghezza di 4,31 metri, questo modello si trova a competere con veicoli come il Kia EV3 e il Peugeot e-2008. Tuttavia, un punto debole di questo SUV è rappresentato dalla sua batteria LFP da 45,1 kWh, che offre un’autonomia mista secondo il ciclo WLTP di appena 312 km. Questa capacità, sebbene possa essere sufficiente per l’uso quotidiano, risulta limitata per un veicolo che potrebbe servire a una piccola famiglia.
Un altro aspetto criticabile è la velocità massima di ricarica DC, che è limitata a 65 kW. Tuttavia, l’Atto 2 è dotato di un caricatore di bordo da 11 kW, della funzione V2L (Vehicle-to-Load) e di una pompa di calore, che migliorano l’esperienza complessiva. In risposta alle preoccupazioni relative all’autonomia, BYD ha annunciato che in futuro rilascerà una versione con una batteria più grande, in grado di fornire un’autonomia di oltre 400 km, e sta anche lavorando su una variante ibrida ricaricabile.
Nonostante le limitazioni, il prezzo competitivo dell’Atto 2, che parte da 29.990 € nella versione Active, rappresenta un decisivo vantaggio. Per di più, la dotazione di serie è già piuttosto ricca, comprendendo jante da 17 pollici, cruise control adattivo, fari automatici, un sistema di infotainment con schermo rotante da 10,1 pollici e connettività per Apple Car Play e Android Auto.
Per chi cerca maggiore comfort e tecnologia, la versione Boost, disponibile a 31.990 €, offre ulteriori comfort come sedili e volant riscaldati, un display da 12,8 pollici e telecamere per la visione a 360 gradi.
L’assemblaggio dell’Atto 2 in Ungheria potrebbe contribuire a garantire il bonus ecologico, a patto che BYD non importi troppe componenti dalla Cina, visto che le normative sulle emissioni e l’eco-score sono state rese più severe. In questo contesto, la concorrenza rappresentata dal Citroën C3 Aircross elettrico, che parte da un prezzo di 27.400 € e offre un’autonomia simile, potrebbe rivelarsi un vero e proprio ostacolo per il nuovo SUV cinese, anche se il suo equipaggiamento è meno ricco.
Fonte: www.automobile-propre.com