## Contesto: calo nelle immatricolazioni e controversie politiche
Negli ultimi mesi, Tesla sta affrontando una contrazione significativa delle vendite in numerosi mercati, inclusa la Germania. A gennaio 2024, le immatricolazioni di veicoli elettrici del brand americano nel Paese sono crollate del **60%** rispetto allo stesso periodo del 2023, nonostante il segmento delle auto elettriche nel suo complesso abbia registrato una crescita del **50%**. Questo dato, tuttavia, risente di una distorsione statistica legata alla cessazione degli incentivi governativi per l’acquisto di EV a fine 2023.
Un elemento sottolineato dagli analisti riguarda le conseguenze delle posizioni pubbliche di Elon Musk. Secondo osservatori e sondaggi, una parte dei potenziali acquirenti tedeschi sembra allontanarsi dal marchio a causa della percezione di una vicinanza del CEO a movimenti politici conservatori o di estrema destra, tra cui l’AfD. La polarizzazione delle opinioni di Musk su temi sociali e geopoliticali avrebbe influito negativamente sulla reputazione del brand presso alcuni segmenti di mercato.
—
## Strategia commerciale: il ritorno della ricarica gratuita
Per contrastare il calo della domanda, Tesla ha deciso di ripristinare una promozione del passato: **l’accesso gratuito e illimitato alla rete Supercharger** per chi acquista i modelli di punta Model S e Model X. L’offerta, valida finché il veicolo rimane di proprietà dell’acquirente, era stata già sperimentata negli anni precedenti, garantendo a molti clienti storici vantaggi ancora oggi attivi.
Tuttavia, l’iniziativa presenta criticità sostanziali. Innanzitutto, **Model 3 e Model Y**, che rappresentano oltre l’80% delle vendite globali del costruttore, **sono esclusi** dalla promozione. Inoltre, parallelamente al lancio dell’offerta, Tesla ha aumentato i listini delle due luxury car proprio in mercati chiave come la Germania.
—
## Aumenti di prezzo e limitazioni geografiche
Nella scorsa settimana, i prezzi di Model S e Model X hanno subito un **rialzo improvviso** sul mercato tedesco. Il Model S è passato da **92.000 a 109.000 euro** (+17%), mentre il Model X è salito a **114.900 euro** (+15%). Un incremento che, secondo l’**Automobilwoche**, annulla di fatto il vantaggio economico della ricarica gratuita.
La situazione si complica ulteriormente in Polonia, dove i due modelli non sono più ordinabili sul configuratore ufficiale. Anche in altri Paesi europei è stato registrato un lieve aumento dei prezzi, sebbene con percentuali meno marcate rispetto alla Germania.
—
## Analisi dell’impatto: una mossa efficace?
Il nuovo incentivo sembra destinato a generare un impatto marginale. Considerando la fascia premium a cui appartengono Model S e X, già poco accessibili al grande pubblico, e l’ulteriore rincaro, l’attrattiva della promozione rischia di rimanere teorica.
Per compensare un maggior esborso iniziale di **17.000 euro** attraverso il risparmio sulla ricarica, un cliente dovrebbe percorrere **centinaia di migliaia di chilometri
Fonte: www.elektroauto-news.net