In un evento sorprendente, la Hyundai Ioniq 5 N e la BMW M3 CS si sono scontrate in una gara di accelerazione. Nonostante l’Ioniq 5 N disponga di una potenza superiore, la M3 CS, grazie al suo peso ridotto, è riuscita a mantenere la leadership con un margine minimo.

La Hyundai Ioniq 5 N offre una potenza straordinaria di 601 cavalli, che può essere temporaneamente aumentata a 650 hp premendo il pulsante N. Questo incremento di potenza ha una durata di circa 10 secondi, rappresentando un vantaggio notevole in una sfida di drag race. Tuttavia, è la M3 CS, con i suoi 543 cv, a trarre vantaggio per il suo peso significativamente inferiore, che risulta essere quasi {{450 kg}} meno rispetto all’Ioniq 5 N.

La gara è stata organizzata da Edmunds, rinomata per il suo formato U-Drag, che introduce un elemento di maneggevolezza alla tradizionale corsa in rettilineo grazie a una curva a un quarto di miglio. La M3 CS ha dimostrato di essere più veloce sia in linea retta che in curva, aumentando così il suo vantaggio durante la prima parte della corsa. L’Ioniq 5 N, grazie alla sua immediata risposta dell’acceleratore, è riuscita a guadagnare terreno all’uscita dalla curva.

La M3 CS ha registrato un tempo di accelerazione da 0 a 97 km/h di 3,1 secondi, mentre l’Ioniq ha impiegato 3,3 secondi. Nel quarto di miglio, la M3 CS ha chiuso con un tempo di 11 secondi netti, mentre l’Ioniq 5 N ha registrato un tempo di soli due decimi di secondo più lento.

Hyundai Ioniq 5 N e BMW M3 CS si sfidano in una gara di drag race serrata

La M3 CS è stata dichiarata vincitrice, ma è doveroso sottolineare la performance dell’Ioniq 5 N, particolarmente impressionante considerando il suo prezzo, quasi la metà rispetto a quello della BMW. La Ioniq 5 N si è dimostrata un indicativo concorrente nel segmento delle auto ad alte prestazioni, riuscendo a tenere il passo con alcuni dei veicoli più veloci attualmente sul mercato.



Fonte: www.arenaev.com