Durante il Salone dell’Auto di Bruxelles, Leapmotor ha presentato ufficialmente il suo innovativo SUV elettrico, il C10 Range Extender. Questo veicolo offre agli automobilisti un’autonomia ampliata e una flessibilità migliorata, sebbene il suo funzionamento sembri simile a quello di altri ibridi plug-in. Tuttavia, si tratta di una soluzione unica nel suo genere.

Leapmotor ha registrato un progresso significativo nella sua espansione globale. Dal suo ingresso nel mercato europeo e in altre regioni nel 2024, l’azienda ha rapidamente consolidato la propria presenza, con oltre 400 punti vendita già attivi in 13 mercati europei. Questo rapido sviluppo è stato facilitato anche dal supporto fornito da Stellantis. Le ambizioni di Leapmotor includono l’obiettivo di raggiungere 500 punti vendita in Europa entro la fine del 2025.

Leapmotor svela la versione EREV del C10 con un'autonomia di quasi 1.000 km

Il C10 è un SUV pensato per le famiglie, che sfrutta la tecnologia Cell to Chassis, in grado di migliorare l’integrità strutturale e l’efficienza della batteria. Inoltre, è equipaggiato con una serie di funzionalità di sicurezza avanzate e ha ottenuto una valutazione di 5 stelle nel programma Euro-NCAP.

Tuttavia, l’aspetto più intrigante, ma al contempo controverso, riguarda la tecnologia Range Extender. Questo sistema innovativo affronta la comune preoccupazione per l’ansia da autonomia tra i guidatori di veicoli elettrici, integrando l’energia elettrica con un sistema di estensione della gamma. Il risultato è un’autonomia complessiva impressionante di oltre 950 km, stando a quanto dichiarato dall’azienda. A differenza di un ibrido plug-in, il motore a benzina da 1,5 litri non è collegato alle ruote; la sua funzione è quella di ricaricare la batteria quando il livello di carica è basso. Oltre al generatore, il C10 Range Extender offre altre due modalità di ricarica: fino a 65 kW in corrente continua e alternata.

Leapmotor svela la versione EREV del C10 con un'autonomia di quasi 1.000 km

Il C10 REEV non è il SUV più potente in circolazione, ma è equipaggiato con un motore da 215 cavalli, in grado di erogare 320 Nm di coppia. Ciò si traduce in un’accelerazione fluida, ma non sorprendente. Leapmotor promette stabilità ad alta velocità e un’esperienza di guida dinamica e piacevole. Per quanto riguarda le emissioni, il C10 EREV ha registrato emissioni di CO2 così basse da arrivare a 10 g/km secondo il ciclo WLTP.

Il Leapmotor C10 Range Extender ha un prezzo competitivo, a partire da 37.400 euro in Belgio. Le prenotazioni sono ufficialmente aperte dal 10 gennaio, con consegne previste a partire da marzo 2025. Sarà interessante verificare il reale consumo di carburante e scoprire se il mercato europeo accoglierà favorevolmente questa nuova interpretazione della tecnologia ibrida plug-in.



Fonte: www.arenaev.com