Il 2024 sarà un anno da dimenticare per l’industria automobilistica tedesca, in particolare per il settore delle auto elettriche, che ha registrato un crollo delle vendite del 27,4%. Questo drastico calo si deve principalmente alla cancellazione del bonus ecologico avvenuta alla fine del 2023, che ha generato una grande incertezza tra i potenziali acquirenti. La quota di mercato delle auto elettriche in Germania è scesa al 13,5%, rispetto al 19% dell’anno precedente, e con 381.000 vetture immatricolate, si tratta della prima flessione dopo cinque anni di crescita continua. In confronto, la Francia ha visto una quota di auto 100% elettriche pari al 16,9%.
Nonostante il calo delle vendite di veicoli elettrici, in Germania si è registrato un aumento del 12,7% nelle vendite delle auto ibride. Secondo Constentin Gall, analista del gruppo EY, l’improvvisa interruzione delle sovvenzioni ha avuto un impatto significativo, ma prevede una ripresa nel 2025 per il mercato delle auto elettriche.
Dall’altro lato della Manica, il Regno Unito ha vissuto un’ottima annata, diventando il nuovo leader europeo nel mercato delle auto elettriche. Nel 2024, nel Regno Unito sono state immatricolate 382.000 vetture elettriche, con una crescita del 21% rispetto all’anno precedente, raggiungendo una quota del 19,6% del totale delle nuove immatricolazioni. Addirittura, a dicembre, questa percentuale è salita al 31%.
Tuttavia, il governo britannico ha fissato obiettivi ambiziosi, prevedendo che le vendite di auto elettriche debbano costituire il 28% del mercato entro il 2025 e l’80% entro il 2030, target che potrebbero rivelarsi troppo ambiziosi e potrebbero essere rivisti nel corso dell’anno. In sintesi, mentre la Germania vive una crisi nel settore delle auto elettriche, il Regno Unito si afferma come un nuovo protagonista, con la speranza di mantenere il passo verso un futuro sempre più elettrico.
Fonte: www.automobile-propre.com