La nuova stazione di ricarica N12 rappresenta un passo avanti significativo per la mobilità elettrica in Sudafrica, alimentata da una serie di innovazioni sostenibili. Dotata di 480 pannelli solari bifacciali, la stazione è in grado di generare fino a 280 kW di elettricità, contribuendo così alla transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. In aggiunta, un sistema di accumulo composto da una batteria refrigerata a liquido da 546 kWh garantisce una fonte di energia aggiuntiva per soddisfare le richieste di ricarica delle auto elettriche, soprattutto quando la produzione solare non è sufficiente. Per affrontare eventuali imprevisti, è stato previsto un generatore di backup da 250 kVA alimentato a olio vegetale idrotrattato.

La stazione è equipaggiata con sei punti di ricarica in corrente continua, quattro dei quali dotati di tecnologia di raffreddamento a liquido e in grado di erogare fino a 480 kW ciascuno, mentre sono presenti anche due punti di ricarica in corrente alternata. Secondo quanto riportato, un veicolo come la Porsche Taycan può guadagnare fino a 300 km di autonomia in soli 18 minuti di ricarica.

Joubert Roux, Presidente Esecutivo di Zero Carbon Charge, ha sottolineato che questa stazione off-grid segna una pietra miliare importante nella transizione del Sudafrica verso i veicoli elettrici, evidenziando l’impegno dell’azienda per sviluppare una rete di ricarica sostenibile. Attualmente, il Sudafrica conta più di 400 stazioni di ricarica pubbliche collegate alla rete elettrica, ma la stazione di Zero Carbon Charge potrebbe cambiare radicalmente le dinamiche del settore EV nel paese.

Il piano di espansione prevede l’installazione di ulteriori 120 stazioni di ricarica alimentate da energia solare entro la metà del 2026, dedicate sia a veicoli elettrici leggeri che a camion elettrici. Inoltre, l’azienda ha recentemente stipulato un accordo con il governo della provincia del Free State per un progetto da 4,3 miliardi di rand (circa 220 milioni di euro) che prevede la costruzione di 15 stazioni di ricarica per automobili elettriche e sette per camion elettrici entro settembre 2025. La prossima stazione sarà situata nell’Eastern Cape, con lavori di costruzione previsti per l’inizio del prossimo anno.



Fonte: www.electrive.com