Il Gruppo Volkswagen ha di recente consolidato la sua strategia “In China, per la Cina” attraverso il rafforzamento di una partnership di lunga data con SAIC Motor, siglando un’estensione del contratto di joint venture fino al 2040. Questo accordo mira a garantire sicurezza di pianificazione oltre il 2030, in un momento di rapida evoluzione del mercato automobilistico cinese. Le due aziende intendono accelerare la trasformazione del joint venture SAIC Volkswagen in aree chiave come il portafoglio prodotti, la produzione e la decarbonizzazione.

Ralf Brandstätter, CEO di Volkswagen AG per la Cina, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con SAIC, definendola fondamentale per la crescita e l’innovazione nel campo della mobilità individuale. Con oltre 28 milioni di clienti serviti nel corso della partnership, Volkswagen e SAIC si pongono l’obiettivo di dominare il mercato degli automobilisti con veicoli elettrici intelligenti e connessi.

Il presidente di SAIC Motor, Wang Xiaoqiu, ha ribadito l’importanza della transizione verso veicoli elettrici e intelligenti, che rappresentano le tendenze principali dell’industria automobilistica. SAIC Volkswagen si concentrerà sulla creazione di nuovi modelli elettrici, puntando a lanciare 18 nuovi veicoli entro il 2030, di cui otto saranno completamente elettrici. La produzione di veicoli a combustione interna sarà progressivamente diminuire per adattarsi alla crescente domanda di veicoli elettrici.

Inoltre, entrambe le aziende hanno stabilito obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, con l’intento di ridurre le emissioni di CO2 del 25% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2018. Volkswagen mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, puntando su un approccio proattivo nella gestione ambientale.

Nel corso degli ultimi quarant’anni, il Gruppo Volkswagen ha adattato la sua strategia alle esigenze del mercato cinese, contribuendo con modelli di successo come il Santana e il Lavida. Con l’apertura di un nuovo centro di sviluppo e innovazione a Hefei, Volkswagen intende accelerare ulteriormente i processi decisionali e di sviluppo nella regione, con l’obiettivo di lanciare 40 nuovi modelli in Cina nei prossimi tre anni, di cui metà sarà elettrificata. Dunque, la società si prepara a sfruttare al massimo la dinamica del mercato cinese per consolidare la sua posizione nel futuro dell’automobile.



Fonte: www.elektroauto-news.net