Nonostante le difficoltà attuali, Volkswagen non ha intenzione di rivedere al ribasso i suoi ambiziosi piani di elettrificazione. Il lancio della nuova ID.2, previsto per il 2026, rappresenterà non solo un modello inedito, ma anche un simbolo di un nuovo inizio per la gamma elettrica del marchio. A seguito dello scandalo Dieselgate, Volkswagen ha intrapreso un percorso di rinnovamento della propria immagine, puntando a diventare uno dei leader nel settore delle auto elettriche. Tuttavia, i modelli della gamma ID, sebbene non siano stati dei veri e propri fallimenti, non hanno riscosso il successo atteso, e vari problemi hanno portato a ritardi nella piattaforma SSP, causando disagi nel programma di rinnovamento dell’intera gamma.
Il 2026 segnerà una svolta significativa per Volkswagen con l’introduzione di due nuovi modelli: la citadina ID.2 e un crossover compatto derivato da essa, il cui concept verrà presentato al Salone di Monaco nel settembre 2025. Mentre la casa automobilistica si augura che questi nuovi veicoli possano riscuotere maggiore successo rispetto all’ID.Life del 2021, l’ID.2 avrà anche il compito di rilanciare la leggendaria sigla GTI, avvalendosi di ispirazioni del passato e promettendo alcune sorprese.
Contestualmente, Volkswagen procederà a una vasta riprogettazione della propria gamma ID attraverso l’introduzione della piattaforma MEB Evo, che garantirà prestazioni migliorate e una maggiore autonomia per i veicoli. In seguito, verrà finalmente lanciata la piattaforma SSP, dotata di un’architettura elettronica avanzata pensata per risolvere i problemi passati legati all’elettronica e ai software e per colmare il gap rispetto a competitor come Tesla e i costruttori cinesi.
Parallelamente, però, sembra che Volkswagen stia segnando il destino dei veicoli a combustione interna. Il futuro T-Roc potrebbe rappresentare l’ultimo nuovo modello termico del marchio in Europa, con una vita utile estesa solo grazie ad aggiornamenti occasionali. La normativa Euro 7 sembra destinata a semplificare ulteriormente l’offerta, comportando la scomparsa di alcuni modelli e motorizzazioni. In questo contesto, Volkswagen sta chiaramente puntando a un futuro sempre più electrico.
Fonte: www.automobile-propre.com