Negli ultimi anni, il panorama delle colonnine di ricarica per auto elettriche ha subito un cambiamento significativo, con un forte aumento dei prezzi presso le stazioni di ricarica pubbliche e semi-pubbliche. In Germania, il costo medio per la ricarica rapida ammonta a circa 75 centesimi per kilowattora (kWh) per la corrente continua e 67 centesimi per la corrente alternata. Questo incremento ha sollevato interrogativi tra i conducenti di auto elettriche, soprattutto in un contesto in cui il costo dell’energia elettrica per uso domestico è mediamente di 37 centesimi per kWh, rendendo la ricarica domestica significativamente più economica.

Molti conducenti che vivono in affitto o in abitazioni senza una possibilità di ricarica sono costretti a utilizzare il servizio di ricarica pubblica, pagando tariffe superiori. Questo scenario è preoccupante per la futura adozione delle auto elettriche, poiché l’argomento della convenienza economica della mobilità elettrica rispetto ai veicoli a combustione interna è messo a dura prova. Le compagnie di ricarica, inoltre, complicano ulteriormente la situazione applicando sovraccosti per l’uso di stazioni di ricarica non proprietarie, il che può portare a costi elevati per coloro che non desiderano vincolarsi a contratti mensili.

Tuttavia, nonostante queste sfide, il settore dell’elettromobilità presenta segnali positivi grazie all’espansione della rete di ricarica. Nel 2024, il numero di punti di ricarica pubblici in Germania è aumentato del 36%, raggiungendo circa 154.500 unità, di cui più di 35.000 sono stazioni di ricarica rapida. Questo incremento è particolarmente evidente nelle aree urbane e nei punti strategici di collegamento, dove il carico di corrente continua di alta potenza sta guadagnando terreno.

Per promuovere l’accettazione e l’uso diffuso della mobilità elettrica, è fondamentale stabilire tariffe di ricarica stabili e trasparenti. Se la ricarica resta economicamente vantaggiosa solo per chi ha accesso a strutture di ricarica private, il mercato rimarrà limitato a una ristretta fascia di utenti. È essenziale che le autorità governative considerino modelli di regolamentazione dei prezzi e sovvenzioni per l’energia elettrica pubblica al fine di rendere l’uso delle auto elettriche veramente accessibile a tutti.

Il rischio è che una continua attuale politica dei prezzi possa frenare la crescita della mobilità elettrica. Per garantire che l’uso di auto elettriche rimanga competitivo rispetto ai veicoli tradizionali nel lungo termine, è necessario un impegno per migliorare la trasparenza dei prezzi e sostenere investimenti adeguati nella rete di infrastrutture di ricarica. La sostenibilità economica deve essere allineata con quella ecologica per rispondere adeguatamente alla domanda di mobilità futura e giustificare così il passaggio a un modello di trasporto più verde.



Fonte: www.elektroauto-news.net