Tesla ha annunciato il ritiro di 2.400 Cybertruck negli Stati Uniti a causa di un difetto legato al componente del sistema di propulsione, che potrebbe causare un significativo calo delle prestazioni e aumentare il rischio di incidenti. Questo rappresenta il sesto richiamo per il modello quest’anno, anche se la maggior parte delle problematiche precedenti è stata risolta tramite aggiornamenti software Over-the-Air senza necessità di recarsi in officina. Tuttavia, nel caso attuale, il problema richiede il sostituzione fisica del dispositivo difettoso.
Secondo quanto riportato nella comunicazione alla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), Tesla prevede di effettuare il cambio del dispositivo difettoso su tutti i Cybertruck prodotti fino al 30 luglio. In particolare, un malfunzionamento del componente potrebbe impedire al veicolo di muoversi quando si preme sul pedale dell’acceleratore, generando un pericoloso rischio di perdita di controllo del mezzo. Fino ad ora, l’azienda ha ricevuto cinque richieste di garanzia relative a questo problema, sebbene non siano stati segnalati incidenti o infortuni.
Il processo di sostituzione del componente danneggiato è previsto per iniziare il 9 dicembre, mentre tutti i Cybertruck prodotti dopo il 30 luglio sono già equipaggiati con la versione revisionata del pezzo. Questo richiamo giunge dopo che, solo un mese fa, oltre 27.000 veicoli erano stati richiamati per una questione riguardante un ritardo nella visualizzazione delle immagini della telecamera di retromarcia, che può influire sulla sicurezza di guida.
In precedenza, Tesla aveva avviato altre campagne di richiamo, tra cui una ad aprile per un problema con una copertura del pedale dell’acceleratore e un’altra a giugno per difficoltà relative ai tergicristalli e alla scocca. La consegna del Cybertruck è iniziata solo a novembre 2023, dopo una ritardo di due anni dovuto a problemi produttivi e carenze nella fornitura di batterie.
Il richiamo del Cybertruck si inserisce in un contesto più ampio di interventi correttivi avviati da Tesla negli ultimi mesi. Fino ad oggi, l’azienda non ha fornito cifre specifiche riguardanti la produzione o le vendite del modello, che è stato concepito per rivitalizzare la gamma dei veicoli Tesla e stimolare la domanda sul mercato.
Fonte: www.elektroauto-news.net