Il confronto tra il Tesla Model Y e il BMW iX1 mette in evidenza alcune differenze significative tra i due veicoli elettrici. In primo luogo, il Model Y è dotato di un potente pacco batteria da 92 kWh, che alimenta un motore in grado di erogare 342 cavalli britannici (255 kW). Al contrario, il BMW iX1 è equipaggiato con un pacco batteria da 66 kWh e un motore che offre una potenza inferiore, pari a 201 cavalli britannici (150 kW). Questo comporta una differente performance, con il Tesla che accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi, mentre il BMW impiega 8,2 secondi, un ritardo di ben 2,5 secondi.
La lunghezza è un altro fattore da considerare; il Model Y misura 4,75 metri, risultando così circa 25 centimetri più lungo rispetto all’iX1. Questa maggiore dimensione si traduce in uno spazio interno più ampio e accogliente per i passeggeri e i bagagli nel Tesla, il che è un vantaggio per le famiglie.
Nel complesso, il Model Y ha ricevuto un punteggio superiore nelle valutazioni, guadagnandosi 4,5 stelle rispetto alle 4,0 stelle del BMW iX1. La redazione ha sottolineato come il Model Y sia evoluto nel corso degli anni, combinando un’autonomia notevole con prestazioni brillanti e una sorprendente efficienza. Per chi è in cerca di un’auto familiare spaziosa, sicura e economica, il Model Y risulta forse imbattibile.
Tuttavia, il BMW iX1 non va sottovalutato. Pur non avendo la stessa spaziosità del Model Y, offre un’esperienza di guida più piacevole e può competere bene in termini di tecnologia ed efficienza. Sebbene un’autonomia più estesa sarebbe auspicabile, il iX1 si posiziona comunque come un successo per BMW, dimostrando di essere un’alternativa valida per chi cerca un SUV elettrico.
Fonte: www.elektroauto-news.net