Il nuovo Twingo e-tech di Renault rappresenta un’innovativa soluzione per il segmento A delle auto elettriche, combinando in modo eccellente innovazione e tradizione. Sandeep Bhambra, Chief Designer della casa automobilistica francese, ha descritto questo modello come una risposta alle esigenze di mobilità urbana, con l’ambizioso obiettivo di rendere l’eletromobilità accessibile a un pubblico più ampio con un prezzo inferiore ai 20.000 euro. Tuttavia, affrontare questa sfida comporta non solo difficoltà tecniche, ma anche la necessità di ripensare il design e la funzionalità della vettura.

Il Twingo si fonda sulla piattaforma AmpR Small del Renault 5, il che ha permesso di realizzare un’auto compatta con una lunghezza di 3,75 metri e una larghezza di 1,73 metri. Nonostante le dimensioni contenute, il veicolo offre un ampio spazio interno, sufficiente per quattro adulti, grazie a un lungo passo che consente l’inserimento di batterie più grandi e convenienti. Questo aspetto rappresenta una novità all’interno del segmento A, conferendo al Twingo una sensazione di abitabilità tipica delle auto di categoria B. Bhambra sottolinea che l’approccio design è minimalista, richiamando l’estetica del Twingo originale, con fari caratterizzati da un design che ricorda gli occhi di una rana e maniglie delle portiere nostalgiche.

La funzionalità del Twingo è fortemente orientata verso l’uso in città. I dettagli dei paraurti sono progettati per offrire una protezione ottimale contro i piccoli urti urbani, e l’auto è stata resa “parigina sicura” per affrontare al meglio le sfide del parcheggio urbano. Gli elementi luminosi anteriori e posteriori, con moderne tecnologie di illuminazione, contribuiscono sia alla sicurezza che all’estetica complessiva del veicolo.

Renault riconosce che realizzare un veicolo economico nel segmento A, soprattutto un’auto elettrica, è una vera sfida. Tuttavia, l’obiettivo di democratizzare l’auto elettrica è fondamentale per la casa automobilistica, spingendola a cercare soluzioni innovative e convenienti. Anche l’aerodinamica gioca un ruolo cruciale nella progettazione, poiché un profilo ottimizzato può massimizzare l’autonomia del veicolo, aspetto che diventa particolarmente importante nel ciclo WLTP, che include diverse condizioni di guida.

Il nuovo Renault Twingo e-tech potrebbe diventare un simbolo della mobilità urbana a partire dal 2026, grazie all’equilibrio tra design innovativo, funzionalità specifiche per la città e un chiaro impegno verso l’elettrificazione accessibile. Sarà interessante osservare come Renault affronterà il compito di coniugare estetica, funzionalità e prezzo nella produzione di serie di questo modello.



Fonte: www.elektroauto-news.net