Il mercato delle auto elettriche sta crescendo rapidamente, e sempre più modelli a prezzi accessibili stanno facendo la loro comparsa. Nonostante la percezione comune che le auto elettriche siano ancora costose, una selezione di modelli recenti dimostra il contrario. Ecco un’analisi dei sette modelli elettrici più economici disponibili, che offrono un buon rapporto qualità-prezzo e una gamma di funzionalità diverse.

7. BYD Dolphin: Questo modello cinese, lungo 4,29 metri, è dotato di una batteria da 45 kWh e offre un’autonomia realistica di 265 chilometri. La ricarica dal 10 all’80% richiede 40 minuti, con un prezzo di partenza di 28.000 euro.

6. GWM Ora 03: Conosciuto precedentemente come “Funky Cat”, questo piccolo veicolo ha anch’esso una batteria di 45 kWh, ma offre una autonomia leggermente inferiore di 260 chilometri. Ci vorranno 45 minuti per la ricarica, con un costo iniziale di 26.990 euro.

5. Hyundai Inster: Piano di lancio per dicembre, questo modello compatto di 3,83 metri ha una batteria da 39 kWh, promettendo 250 chilometri di autonomia e una ricarica da 10 a 80% che richiede 29 minuti. Il prezzo parte da circa 24.000 euro.

4. Fiat Grande Panda: Parte del gruppo Stellantis, il Grande Panda elettrico dispone di una batteria da 45 kWh, capace di garantire un’autonomia di 260 chilometri. Il tempo di ricarica è di 32 minuti, con un prezzo che inizia anch’esso da 24.000 euro.

3. Citroën e-C3: Questo modello presenta caratteristiche simili al Panda, con una batteria da 45 kWh e un’autonomia di 260 chilometri. Tuttavia, il prezzo è leggermente inferiore, a partire da 23.300 euro.

2. Leapmotor T03: Posizionandosi così vicino alla vetta della classifica, il T03 è un altro modello accessibile con buone specifiche, sebbene i dettagli su autonomia e prezzi specifici non siano stati riportati.

1. Dacia Spring: Infine, il modello più economico sul mercato è il Dacia Spring, con una piccola batteria da 25 kWh che consente di percorrere fino a 165 chilometri. Tuttavia, la ricarica può richiedere fino a 4,5 ore per una ricarica completa senza opzioni di ricarica rapida, con un prezzo iniziale molto competitivo di 16.900 euro.

Questi modelli dimostrano che sul mercato delle auto elettriche ci sono opzioni per soddisfare diverse esigenze e budget. Con il costante miglioramento del rapporto qualità-prezzo e l’aumento delle alternative disponibili, le auto elettriche stanno diventando una scelta sempre più allettante per i consumatori.



Fonte: www.elektroauto-news.net