Il Ranger di Ford, il pick-up più venduto in Europa, si prepara a debuttare in una nuova versione ibrida ricaricabile (PHEV), presentando caratteristiche tecniche interessanti, sebbene con un’autonomia elettrica limitata. Mentre Ford non ha ancora introdotto un modello completamente elettrico sul mercato europeo, ha scelto di elettrificare una delle sue gamme più iconiche.

Questa nuova variante del Ranger combina un motore a benzina EcoBoost da 2.3 litri con un motore elettrico da 75 kW, abbinati a un cambio automatico a 10 rapporti. Insieme, producono un totale di 279 cavalli e un’impressionante coppia di 690 Nm, rendendo questo modello il più potente mai realizzato dall’azienda, superando anche il Ranger equipaggiato con motore V6 turbo diesel da 3.0 litri.

Tuttavia, sebbene le prestazioni siano notevoli, l’autonomia elettrica in modalità puramente elettrica si attesta a soli 45 km, una cifra che potrebbe risultare insufficiente per alcuni utilizzatori. La batteria ha una capacità utile di 11,9 kWh e la ricarica da una fonte di alimentazione standard richiede meno di quattro ore.

Nonostante questo limite, il Ranger PHEV introduce alcuni vantaggi significativi. Tra questi, il sistema Pro Power Onboard, che consente di alimentare attrezzi e dispositivi fino a 6,9 kW direttamente dalla batteria del veicolo, eliminando la necessità di un generatore portatile. Questo rappresenta un valore aggiunto per professionisti come artigiani e agricoltori, così come per campeggiatori in cerca di maggiore versatilità.

Per quanto riguarda le capacità di carico, Ford garantisce che il Ranger PHEV offre prestazioni di rimorchio comparabili con quelle delle versioni tradizionali. Gli utenti potranno gestire un carico utile fino a una tonnellata e trainare fino a 3.500 kg, mantenendo così le aspettative di robustezza e funzionalità di un pick-up.

Hans Schep, direttore generale di Ford Pro in Europa, sottolinea come questo nuovo Ranger PHEV riesca a coniugare i vantaggi dell’elettrificazione con le prestazioni professionali che hanno reso il Ranger un’icona nel settore. Insieme alle varianti Wildtrak e XLT, Ford introduce anche una edizione speciale denominata “Stormtrak”, esclusiva per la versione PHEV, caratterizzata da un design distintivo.

Da notare che il Ranger PHEV non sarà prodotto in Europa o negli Stati Uniti, ma nello stabilimento di Silverton, in Sudafrica, con le prime consegne previste per la primavera del 2025. Con queste novità, Ford si impegna a mantenere al passo con le esigenze del mercato, rispondendo alla crescente domanda di veicoli elettrificati.



Fonte: www.automobile-propre.com