Cellcentric, azienda leader nella produzione di sistemi a celle a combustibile, ha annunciato il lancio della sua nuova generazione di sistemi NextGen, progettati per rivoluzionare il trasporto pesante a lungo raggio. Questo sistema, caratterizzato da un design compatto e altamente integrato, offre una potenza netta superiore a 350 kW, un peso inferiore ai 400 kg e una densità di potenza del 30% maggiore rispetto ai modelli precedenti.

La nuova tecnologia di Cellcentric si basa su una riduzione significativa del calore sprecato, che si traduce in un’efficienza energetica senza precedenti. Con una riduzione del 40% del calore residuo a pieno carico, il sistema NextGen riduce notevolmente il fabbisogno di raffreddamento dei camion, semplificando l’integrazione del sistema e aprendo nuove possibilità per la progettazione di veicoli più efficienti.

Inoltre, la complessità costruttiva del sistema è stata ridotta del 40% rispetto al modello BZA150, garantendo una produzione più efficiente e costi ridotti per i clienti. La robustezza del sistema NextGen si traduce in un’eccezionale durata operativa stimata di circa 25.000 ore, assicurando un’affidabilità elevata e riducendo al minimo i costi di manutenzione.

Cellcentric sottolinea che il sistema NextGen è stato sviluppato con particolare attenzione alle esigenze del mercato nordamericano, puntando ad un impatto significativo sulla transizione verso un trasporto sostenibile. La produzione in serie del sistema NextGen è prevista per la fine del decennio, con un’introduzione graduale su veicoli a celle a combustibile prodotti da Daimler Truck e Volvo Group.

Nicholas Loughlan, CTO di Cellcentric, ha affermato: “Il sistema NextGen di Cellcentric rappresenta un cambiamento di paradigma per il trasporto pesante a lungo raggio a emissioni zero. Siamo convinti che questo sistema ci permetterà di svolgere un ruolo significativo nella transizione verso un trasporto sostenibile, in particolare nel mercato nordamericano.”

L’introduzione del sistema NextGen rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile nel settore dei trasporti. La tecnologia di Cellcentric, combinata con l’impegno di importanti produttori di camion, apre la strada a un’era di veicoli commerciali a emissioni zero, con benefici tangibili in termini di efficienza, costi e sostenibilità ambientale.