L’aumento esponenziale del numero di veicoli elettrici in circolazione in Italia ha portato con sé la necessità di un’infrastruttura di ricarica adeguata. La sfida, però, si fa particolarmente complessa quando si parla di installare wallbox e colonnine di ricarica negli spazi condominiali. Per affrontare questa problematica e fornire una guida completa e aggiornata, Anaci – Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari – e Motus-E, associazione che riunisce i player dell’auto elettrica in Italia, hanno presentato durante gli Electric Days 2024 la “Guida alle ricariche condominiali e private”.
Questo vademecum, che si pone come uno strumento di riferimento sia per i privati che per gli addetti ai lavori, analizza in maniera approfondita il tema delle wallbox e delle colonnine di ricarica condominiali, fornendo una panoramica completa e dettagliata degli aspetti normativi, tecnici e pratici.
Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, sottolinea l’importanza della ricarica domestica per gli automobilisti elettrici, evidenziando come essa consenta di ampliare i vantaggi economici dei veicoli a zero emissioni. La ricarica a casa, infatti, riduce a quasi un terzo i costi di rifornimento rispetto alle alimentazioni tradizionali, potenzialmente azzerandoli nel caso degli 1,4 milioni di impianti fotovoltaici residenziali già installati in Italia.
La presentazione della Guida è stata anche l’occasione per sollecitare l’accelerazione della messa a terra degli incentivi 2024 per le infrastrutture di ricarica private, con l’auspicio che questi possano contribuire ad accompagnare il recente successo del nuovo Ecobonus per le auto elettriche, andato esaurito in un solo giorno.
Francesco Burrelli, presidente di Anaci, ha espresso soddisfazione per la collaborazione avviata con Motus-E, ribadendo l’impegno dell’associazione a lavorare, insieme ad altri partner, per promuovere iniziative di interesse generale.
“Siamo uniti nell’intento di favorire il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni nocive, la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini”, ha dichiarato Burrelli.
La Guida alle ricariche condominiali e private rappresenta quindi un passo importante per affrontare le sfide legate all’elettrificazione del parco auto italiano, fornendo un contributo concreto per la diffusione di una mobilità sostenibile.