Tesla riduce la produzione del Model Y in Cina: cosa sta succedendo?

Tesla ha deciso di ridurre la produzione del suo popolare veicolo elettrico, il Tesla Model Y, presso lo stabilimento di Shanghai a partire da marzo. Questa mossa è stata presa in risposta alla diminuzione della domanda per il modello più vecchio in Cina, secondo quanto riportato da Reuters. La Cina rappresenta il secondo mercato più importante per Tesla e la maggior parte delle auto prodotte nello stabilimento di Shanghai sono destinate al mercato cinese.

Attualmente in Cina c’è una forte concorrenza sui prezzi tra i produttori di auto elettriche, causata da una debolezza economica che sta colpendo anche Tesla. Un insider ha riferito che la produzione del Model Y nello stabilimento di Shanghai sarà ridotta di almeno il 20% tra marzo e giugno. Secondo i dati della China Association of Automobile Manufacturers (CAAM), la produzione del Model Y in Cina è stata di 49.498 unità a marzo e 36.610 unità ad aprile, rispettivamente il 17,7% e il 33% in meno rispetto all’anno precedente.

Nei primi quattro mesi del 2024, Tesla ha prodotto complessivamente 287.359 unità dei modelli Model Y e Model 3 in Cina, il che rappresenta una diminuzione del 5% rispetto allo stesso periodo del 2023. D’altra parte, la produzione del Tesla Model 3 è stata aumentata del 10%, probabilmente grazie al restyling del veicolo. Non è chiaro se i tagli alla produzione verranno mantenuti nella seconda metà dell’anno o se saranno estesi al Model 3. Non ci sono informazioni su eventuali riduzioni simili nella produzione presso gli stabilimenti Tesla negli Stati Uniti e in Germania.

Tesla non ha risposto alle richieste di commento da parte di Reuters. L’unica indicazione in merito è stata data nel recente Impact Report, in cui Tesla non ha più menzionato l’obiettivo di 20 milioni di consegne di veicoli all’anno entro il 2030. Questo potrebbe indicare che l’azienda sta puntando maggiormente sui robotaxi e sull’intelligenza artificiale per generare nuove fonti di reddito, rinunciando all’obiettivo ritenuto irraggiungibile.

Nonostante i tagli alla produzione e i recenti licenziamenti nel team vendite e servizi in Cina, Tesla continua a pianificare di vendere tra 600.000 e 700.000 auto in Cina nel 2024 e due milioni di auto elettriche in tutto il mondo. Per raggiungere questi obiettivi, Tesla sta attualmente lavorando sul fronte dei prezzi, con ripercussioni sul settore delle flotte. In aprile, Tesla ha abbassato i prezzi del Model Y in Cina al livello più basso dal lancio nel 2021 e offre un finanziamento senza interessi per l’acquisto del Model 3 per stimolare le vendite. La quota di mercato di Tesla nel segmento delle auto elettriche e ibride plug-in in Cina è scesa al 6,8% nei primi quattro mesi del 2024, rispetto al 7,8% del 2023. Nel 2023, Tesla ha venduto complessivamente 603.664 auto in Cina.

In conclusione, Tesla sta affrontando sfide sul mercato cinese, ma continua a puntare su obiettivi ambiziosi per il futuro. Siamo curiosi di vedere come l’azienda affronterà questa fase di transizione e come si evolverà il mercato delle auto elettriche in Cina.