Il Peugeot 3008 si presenta con un design accattivante e audace. Questo SUV compatto francese ha un aspetto robusto e deciso, ma la versione elettrica, con 170 kW / 231 CV, sembra non essere all’altezza delle aspettative in termini di prestazioni dinamiche. Questa situazione ha colpito anche il mercato francese, spingendo gli ingegneri dell’azienda a dotare la versione elettrica di un secondo motore elettrico posteriore da 83 kW / 112 CV. Questo aggiornamento porta la potenza totale a 239 kW / 325 CV, un valore promettente. La vera interrogativo ora è quanto di questa potenza si traduca effettivamente in prestazioni su strada.

Dettagli Tecnici del Peugeot E-3008

Per comprendere meglio le prestazioni dell’E-3008, è utile analizzare la tecnologia sottostante. Questo modello si basa sulla piattaforma STLA-Medium del gruppo Stellantis. Entrambi i motori sono delle macchine PSM (macchine a magnete permanente), mostrando così un approccio diverso rispetto a concorrenti come Audi, che utilizza un motore asincrono all’anteriore per il Q4 e-tron. La scelta di Peugeot riflette un impegno verso una maggiore densità di potenza, permettendo ai motori di essere più compatti, pur mantenendo elevati livelli di efficienza, di cui torneremo a parlare.

Potenza e Prestazioni

Analizzando la potenza dei due motori, notiamo che il motore anteriore mantiene una potenza di 157 kW / 213 CV, mentre il posteriore offre 83 kW / 112 CV. Il confronto della coppia motrice rivela che il motore anteriore domina la scena, generando 343 Nm di coppia tra i 250 e i 4370 giri/minuto, rispetto ai 166 Nm del motore posteriore che sono disponibili da 1000 fino a 4375 giri/minuto. Questo significa che nella modalità Eco il motore posteriore si attiva solo quando è necessario, gestendo l’energia in modo efficiente. Sono disponibili quattro modalità di guida, ognuna con caratteristiche distinte. In modalità Sport, la distribuzione della potenza passa al 60% all’anteriore e 40% al posteriore, consentendo al Peugeot E-3008 di rivelare il suo vero potenziale.

Comportamento su Strada

In curva, nonostante il peso di quasi 2,3 tonnellate, il Peugeot 3008 offre un comportamento neutro e prevedibile. Durante il nostro test, abbiamo trovato che, pur essendo nella modalità Normale, il veicolo non si è mai mostrato in difficoltà. Il Peugeot E-3008 riesce a scattare da fermo a velocità da strada in soli sei secondi, raggiungendo una velocità massima di 180 km/h. Nonostante non siano cifre da supercar, l’auto si muove con scioltezza e permette un viaggio sereno.

Peugeot 3008 Electric 325 Dual Motor Allrad Test
Press-Inform

Scelta della Batteria nel Peugeot E-3008

Un aspetto chiave da considerare riguarda la batteria del Peugeot 3008 Electric 325 Dual Motor, che presenta una capacità netta di 73 kWh, in contrasto con la versione da 96,9 kWh offerta nella stessa piattaforma. La scelta di utilizzare una batteria più piccola evita un incremento significativo del prezzo, come spiegato da Emmanuel Varene, responsabile del prodotto, che osserva come il veicolo diventerebbe troppo costoso se dotato della batteria più grande.

Peugeot 3008 Electric 325 Dual Motor Allrad Test Cockpit
Press-Inform

Interni e Comfort

Il prezzo del Peugeot 3008 Electric 325 Dual Motor è fissato a 59.900 euro, un investimento notevole, ma che giustifica con un equipaggiamento completo, a parte i rivestimenti in pelle. L’interno del veicolo conserva funzionalità intuitive, con un i-Cockpit caratterizzato da un display curvo da 21 pollici e un piccolo pannello di controllo. Pur apparendo elegante e moderno, l’interfaccia del sistema infotainment potrebbe risultare un po’ complessa e sovraccarica di informazioni, e la mancanza di un head-up display è un difetto per un veicolo in questa fascia di prezzo.



Fonte: www.elektroauto-news.net