Le celle prismatiche LMR sono destinate principalmente ai veicoli elettrici piccole e ai grandi SUV di GM. Ultium Cells, la joint venture tra GM e LG Energy Solution, prevede di avviare la produzione commerciale delle celle LMR negli Stati Uniti entro il 2028, con una fase di produzione pre-serie che potrebbe partire già alla fine del 2027.
L’annuncio da parte di GM e LGES arriva poco dopo che il rivale Ford ha dichiarato la sua intenzione di integrare la chimica delle celle LMR nelle sue auto elettriche entro questo decennio. Ford sostiene di aver conseguito di recente una “scoperta” importante in merito a questa tecnologia presso il suo centro di sviluppo batterie Ion Park nel Michigan.
La collaborazione tra GM e LG Energy Solution si basa su anni di ricerca congiunta. GM ha iniziato a esplorare le celle agli ioni di litio arricchite di manganese nel 2015, sviluppando queste innovazioni nel proprio Centro di Innovazione delle Celle Batteria Wallace a Warren, Michigan. LG Energy Solution porta nel partenariato la sua vasta esperienza nel settore e detiene la più ampia proprietà intellettuale globale nella tecnologia LMR, con più di 200 brevetti; il primo di essi risale al 2010.
La chimica delle celle LMR (litio-ricco di manganese) rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto alla classica tecnologia agli ioni di litio, caratterizzandosi per un alto contenuto di manganese nel catodo, che risulta significativamente più economico del cobalto. Contestualmente, le celle LMR offrono una densità energetica superiore del 33% rispetto alle comuni celle al fosfato di ferro litioso (LFP) a costi similari. Con le batterie LMR, dovrebbe essere possibile raggiungere un’autonomia di oltre 400 miglia (circa 640 chilometri) in un pick-up elettrico, riducendo significativamente i costi di produzione delle batterie.
L’uso di celle prismatiche comporta ulteriori vantaggi in termini di produzione e ottimizzazione dello spazio. GM considera ciò un elemento fondamentale per ottimizzare le sue piattaforme di veicoli elettrici, già apprezzate per le loro elevate autonomie e potenti batterie a base di nichel.
Kurt Kelty, Vice Presidente per Batterie, Trasmissioni e Sostenibilità di GM, sottolinea l’importanza di questo sviluppo: “Stiamo innovando la tecnologia delle batterie arricchite di manganese per sbloccare un’autonomia e una performance straordinarie a un costo per i consumatori accessibile, in particolare nei camion elettrici.” Le celle LMR non sono destinate a sostituire le chimiche delle celle esistenti, ma ad integrarle e ampliare la varietà di modelli disponibili per i clienti.
Anche LG Energy Solution si dimostra entusiasta: “Siamo lieti di introdurre le prime celle prismatiche LMR per veicoli elettrici, risultato dei nostri decenni di ricerca e investimenti nella tecnologia,” ha dichiarato Wonjoon Suh, Vice Presidente e Responsabile della Divisione Batteria Automobilistica Avanzata.
Oltre ai vantaggi tecnologici, GM sottolinea anche l’importanza strategica per il mercato delle batterie nordamericane. La nuova tecnologia LMR sarà integrata senza soluzione di continuità nella catena di approvvigionamento esistente, supportata da fonti di litio, grafite e manganese nazionali. Questo evidenzia l’obiettivo di GM di promuovere una produzione di batterie sostenibile e localmente radicata negli Stati Uniti.
Fonte: www.electrive.com