Il colosso tecnologico cinese Xiaomi sta ampliando significativamente la sua presenza nel mercato delle auto elettriche, annunciando una nuova alleanza con il celebre circuito del Nürburgring in Germania. Questa collaborazione consentirà a Xiaomi di utilizzare la pista iconica come un’importante piattaforma per lo sviluppo e la promozione dei suoi veicoli elettrici.

Nuova “Curva Xiaomi” al Nürburgring

L’accordo prevede l’intitolazione di una nuova “Curva Xiaomi” sul circuito di Grand Prix, precisamente alla curva 12, una difficile svolta a sinistra che segue la Michael Schumacher S o la Goodyear Spange nel layout più corto. Inoltre, la presenza di Xiaomi sarà evidente anche sulla Nordschleife, il circuito più lungo e complesso, con un’imponente installazione pubblicitaria situata tra le sezioni Aremberg e Fuchsrohre.

Xiaomi sigla un accordo di partnership con il Nürburgring

Il SU7 Ultra al Nürburgring

Questa iniziativa giunge mentre la versione di produzione della berlina elettrica ad alte prestazioni di Xiaomi, il SU7 Ultra, sta affrontando la sfida del Nürburgring. Lo scorso ottobre, un prototipo del SU7 Ultra ha registrato un tempo straordinario di 6:46.874, rendendolo apparentemente la berlina a quattro porte più veloce ad aver mai affrontato il circuito. Il modello di produzione, lanciato in Cina a fine febbraio e dotato di ben 1.548 cavalli, ha un prezzo di partenza di poco superiore a €65,800. Lei Jun, fondatore e CEO di Xiaomi, ha recentemente dichiarato che la produzione del SU7 Ultra sta nuovamente testando le sue capacità sul Nürburgring.

Innovazione e sviluppo al Nürburgring

Oltre a puntare a stabilire nuovi record di lap, Xiaomi è ufficialmente coinvolta nelle attività di test e sviluppo al Nürburgring. Per 16 settimane all’anno, la pista rappresenta un hub cruciale per i produttori e fornitori di automobili, permettendo loro di perfezionare veicoli e componenti. Xiaomi intende sfruttare questa opportunità per spingere in avanti la sua tecnologia in ambito mobilità elettrica.

Xiaomi sigla un accordo di partnership con il Nürburgring

Le parole di Christian Stephani

Christian Stephani, CEO del Nürburgring, ha espresso il suo entusiasmo per la nuova collaborazione, sottolineando che sono “entusiasti che Xiaomi, un marchio forte proveniente dall’Asia, utilizzi il Nürburgring come una piattaforma di sviluppo e comunicazione di fondamentale importanza.” Questa sinergia mette in evidenza la continua attualità del Nürburgring come terreno di prova per le tecnologie automobilistiche all’avanguardia, in particolare nel mondo in rapida evoluzione delle auto elettriche.

Il lancio del SU7 e le aspettative di mercato

Xiaomi ha ufficialmente lanciato il suo primo veicolo elettrico, la berlina SU7, nel marzo 2024, con un prezzo di partenza di circa €26,900. La domanda per il SU7 ha superato tutte le aspettative, con tempi medi di attesa per le consegne che si estendono ora a circa 40 settimane. Xiaomi EV prevede di consegnare un totale di 350.000 veicoli quest’anno e le sue recenti performance suggeriscono un forte slancio. Solo nel mese di aprile, sono stati consegnati oltre 28.000 veicoli, segnando il settimo mese consecutivo con consegne superiori a 20.000 unità.



Fonte: www.arenaev.com