Renault si prepara a lanciare la sesta generazione della Clio, un’auto simbolo del marchio, prevista entro la fine dell’anno. Questo nuovo modello rappresenterà un cambiamento significativo, non solo per il design rinnovato ma anche per le tecnologie e le motorizzazioni ibride. La Clio ha avuto un grande successo, ma il restyling della quinta generazione non ha saputo competere efficacemente con concorrenti come la Peugeot 208, che ha fatto un salto qualitativo nel suo design. La nuova Clio punta a stupire con una silhouette più muscolosa e linee angolari, sotto la direzione del designer Gilles Vidal, che ha portato la sua esperienza da Peugeot a Renault.

Riguardo all’interno, le informazioni sono ancora poco chiare, ma si prevede l’adozione di un design originale con un focus sugli schermi tecnologici, anche se alcune innovazioni come l’ampio schermo curvo mostrato nel concept Emblème potrebbero non essere disponibili fin da subito. La nuova generazione della Clio potrebbe crescere di dimensioni, raggiungendo circa 4,10 metri di lunghezza, per aumentare la versatilità e soddisfare le esigenze di un pubblico più ampio, mantenendo la sua identità di city car.

La Clio sesta generazione utilizzerà la piattaforma CMF-B, già impiegata nella precedente versione, per razionalizzare i costi e ottimizzare il numero di componenti. Uno degli aspetti più attesi sarà il motore; il 1.6 E-Tech verrà sostituito con un 1.8 full hybrid, promettendo prestazioni in miglioramento e una maggiore efficienza nei consumi grazie a una batteria più capiente.

Il prezzo della nuova Clio si prevede simile a quello dell’attuale generazione, che parte da 24.200 euro, ma con prestazioni e potenza superiori. In un mercato europeo affollato di city car, la Clio dovrà affrontare la concorrenza, tra cui la Toyota Yaris e la Honda Jazz, oltre a sfide da parte di modelli come la Peugeot 208, che adotta un sistema ibrido avanzato.

La presentazione mondiale della Clio 6 avverrà al Salone di Monaco a settembre, seguita da un debutto al Salone di Lione, con disponibilità prevista nelle concessionarie entro la fine del 2025. Con queste novità, Renault punta a rinvigorire la sua offerta di veicoli ibridi e a mantenere la competitività della Clio nel mercato automobilistico.



Fonte: www.automobile-propre.com