La Mercedes G-Klasse, il Toyota Land Cruiser e il Land Rover Defender sono vere e proprie icone del fuoristrada, celebri per le loro prestazioni su terreni accidentati. Negli ultimi anni, però, questi veicoli classici si sono trasformati in ambiti simboli di lusso, specialmente in versione Restomod, talvolta equipaggiati persino con motorizzazione elettrica.
Oggi, una Mercedes G-Klasse standard non riesce più a distinguersi nei quartieri esclusivi di Beverly Hills, Dubai o Grünwald. Anche modelli più accessibili come il Toyota Land Cruiser e il Land Rover Defender non attirano più l’attenzione di una volta. Gli appassionati di off-road criticano le versioni moderne di questi leggendari fuoristrada, sostenendo che abbiano perso gran parte del loro fascino originale, sostituito da dotazioni come cruscotti digitali e sistemi di assistenza che sembrano poco appropriati per veicoli con una storia di oltre quarant’anni.
Di fronte a queste considerazioni, diversi specializzati nel restauro di veicoli hanno colto l’opportunità di convertirli in modelli di lusso, mantenendo intatto il loro storico fascino e rispondendo, al contempo, alla crescente richiesta di personalizzazione e, talvolta, di elettrificazione.
I Restomod della Mercedes G-Klasse
Tra i veicoli Restomod più compresi nel mercato odierno, spicca la Mercedes G-Klasse. Anni fa, questi modelli, in particolare quelli a due porte con passo lungo, erano utilizzati come veicoli fuoristrada dall’esercito svizzero a prezzi accessibili. Le versioni rustiche, come la GD 250/290 o la G 230, hanno conquistato anche l’America, dove aziende come la Expedition Motor Company offrono ripristini con motori invariati, potenza del V8 della Corvette o persino trasmissioni automatiche, trasformando questi classici in veicoli di lusso adatti per Miami, Londra o Monaco, comunque mantenendo un’estetica purista. Anche se sottoposti a oltre 1500 ore di restauro completo, i veicoli mantenutano il loro carattere robusto, trasportando il guidatore in un’epoca di fuoristrada analogici, nonostante l’adozione di navigazione GPS e interni riscaldati.

Nuove Frontiere nell’Off-Road di Lusso
Il telaio per fuoristrada, ristrutturato, si discosta notevolmente dall’originale, prodotto in New Jersey. Oggi, il motore a gasolio da meno di 100 CV non è più idoneo per le ambizioni di chi cerca potenza e prestazioni. Il fuoristrada aperto supera difficilmente i 120 km/h e raramente affronterà i 100 km/h nella guida quotidiana. Un tale livello di esclusività ha un prezzo, con i modelli che partono da oltre 200.000 dollari. Le modifiche dell’azienda Lorinser, specializzata in Mercedes, offrono un’alternativa più accessibile con veicoli ex-militari, disponibili con altezze maggiori e come camper, a partire da circa 70.000 euro.
I Restomod dei Land Rover Defender
Aziende come The Landrovers seguono la stessa filosofia, riportando in vita i modelli classici del Defender con restauro completo e motori potenti che possono includere motorizzazioni V8 o elettriche. I prezzi, però, sono da capogiro; sebbene i Defender della Expedition Motor Company siano già costosi, quelli di The Landrovers, disponibili in città come Amsterdam e Los Angeles, iniziano da 382.500 euro per le versioni V8, con le versioni elettriche che arrivano a costare 100.000 euro in più.

Questi modelli vantano batterie da 200 kWh che permettono di percorrere fino a 600 chilometri prima di un’altra ricarica. All’interno, è possibile dotarli dei materiali più pregiati come pelle, strumenti digitali o orologi analogici, con un’ampia gamma di opzioni di interior design. Nonostante l’interesse crescente per le versioni elettriche, le motorizzazioni tradizionali rimangono le più richieste, che possono includere potenti motori diesel o benzine V8 da 525 CV o più.
Il Fascino dei Toyota Land Cruiser Vintage
Icon Motors di Los Angeles, dal canto suo, si è specializzata, dal 2000, in modelli storici di Toyota Land Cruiser e Ford Bronco. Il modello più amato è l’Icon FJ, che si basa sulla generazione originale del Toyota FJ40. Il fondatore, Jonathan Ward, insiste sull’aspetto funzionale dei suoi Restomod, affermando che sono progettati per il fuoristrada e non solo per essere esibiti. Con la massima attenzione alla qualità costruttiva, ogni veicolo mira a garantire un’esperienza autentica e avventurosa.

Il modello FJ è disponibile in diverse varianti, tra cui FJ43, FJ44 e FJ45 e per quanto riguarda i motori, Icon Motors si avvale di tecnologie sportive firmate General Motors. Con un V8 6.2 litri capace di erogare 430 CV, ogni veicolo è dotato di un cambio automatico che permette di affrontare qualsiasi terreno con facilità. Anche i modelli usati partono da 175.000 dollari, a testimonianza della continua richiesta per questi veri e propri fuoristrada.
Fonte: www.elektroauto-news.net