Ferrari è da sempre sinonimo di auto potenti e veloci. Con l’era dell’elettrificazione, però, il concetto di ‘potente’ potrebbe apparire obsoleto, generando preoccupazioni riguardo alla perdita dell’identità del marchio. Altri produttori, quali Ford e Toyota, stanno cercando di preservare l’essenza dei motori a combustione interna (ICE) anche nei veicoli elettrici, introducendo tecnologie come un ‘comando di cambiata’ brevettato da Ford e un sistema completo con leva del cambio, pedale della frizione e contagiri dimostrato nella Lexus UX 300e nel 2022.

Stando alle notizie sui brevetti, Ferrari è attivamente impegnata nello sviluppo di un cambio fittizio per le auto elettriche. Un altro brevetto riguarda un sistema audio creato appositamente per questi veicoli, in grado di riprodurre suoni specifici che simulano i cambi di marcia.

Il brevetto per il cambio di marcia prevede un sistema che simula la coppia di un motore a combustione interna e i cambi di marcia di una trasmissione tradizionale. Ciò consentirebbe ai conducenti di attivare cambi virtuali tramite le palette del volante, come avviene in altri modelli Ferrari, come riportato da Motor1. Il secondo brevetto è dedicato a un sistema di controllo audio che potrebbe funzionare sia all’interno che all’esterno dei veicoli, generando suoni in modo digitale che corrispondono a un modello virtuale di motore e trasmissione. Gli automobilisti avrebbero la possibilità di scegliere tra diverse opzioni sonore, spaziando da “storico, moderno o futuristico, carico di adrenalina [o] rilassato.” Il brevetto include persino dettagli per registrare il suono delle auto con motore a combustione interna.

Nonostante Ferrari debba ancora presentare il suo primo modello totalmente elettrico, sembra chiaro che il marchio italiano non abbia intenzione di abbandonare le proprie radici. All’inizio dell’anno, l’azienda ha confermato l’intenzione di lanciare la sua prima auto elettrica dotata di un suono di scarico artificiale. Finora si sa che il primo modello elettrico sarà una berlina a quattro porte, costruita nella nuova fabbrica di Maranello e che utilizzerà celle batteria fornite dal partner storico SK On, almeno per i modelli ibridi. Ferrari ha anche annunciato che svelerà ulteriori dettagli entro la fine dell’anno.



Fonte: www.electrive.com