Il nuovo Range Rover Elettrico sta mettendo alla prova le sue capacità nelle estreme condizioni del Circolo Polare Artico. Durante la seconda stagione di test invernali a Arjeplog, in Svezia, questo SUV di lusso completamente elettrico ha dimostrato prestazioni robusti anche a temperature gelide e su terreni di ghiaccio particolarmente impegnativi.

Range Rover Elettrico affronta il freddo artico

Gestione Termica Avanzata

Un aspetto fondamentale dei test artici è stato il sistema avanzato di gestione termica del Range Rover Elettrico, equipaggiato con la tecnologia innovativa ThermAssistTM. Questo sistema intelligente consente una riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento fino al 40%, anche quando le temperature scendono a -10°C. La tecnologia ThermAssistTM riutilizza in modo astuto il calore per riscaldare sia l’abitacolo che il powertrain, garantendo un’efficienza ottimale in ambienti estremamente freddi.

Guida con Pedale Singolo

Un’altra caratteristica impressionante testata durante l’inverno è stata la modalità di guida con pedale singolo del Range Rover Elettrico. Con questo sistema, i conducenti possono controllare completamente la velocità del veicolo utilizzando esclusivamente il pedale dell’acceleratore; sollevando il piede, l’SUV rallenta e si ferma completamente. Questa funzionalità si è rivelata particolarmente utile su superfici scivolose come ghiaccio e neve, offrendo maggiore controllo e stabilità. Inoltre, il sistema include una funzione di Hill Hold, che permette di ripartire su pendenze senza dover utilizzare i freni.

Range Rover Elettrico affronta il freddo artico

Tecnologia di Trasmissione Innovativa

Nonostante la transizione verso la propulsione elettrica, il Range Rover Elettrico conserva la sua rinomata abilità di affrontare terreni difficili. Il sistema di sospensione ad aria a doppia camera, commutabile, è stato appositamente tarato per gestire la distribuzione del peso tipica dei veicoli elettrici. Il nuovo sistema di trazione integrale, combinato con la tecnologia Intelligent Driveline Dynamics (IDD), riesce a distribuire con precisione la coppia, inviando fino al 100% alla ruote posteriori quando necessario per prevenire la perdita di trazione. Questo sistema reagisce molto più rapidamente rispetto a veicoli tradizionali alimentati da motori a combustione, gestendo la velocità del motore in 50 millisecondi per mantenere la stabilità.

Potenza e Autonomia

Il motore di questo SUV avanzato è alimentato da una batteria ad alta tensione da 800V, la prima progettata e realizzata internamente da JLR. Questa batteria da 117 kWh, racchiusa in una struttura protettiva e composta da un layout a doppio stack di 344 celle prismatiche, è ottimizzata per densità energetica, autonomia e tempi di ricarica rapidi.

Range Rover Elettrico affronta il freddo artico

Programma di Test Estensivo

Prima di aprire le prenotazioni al pubblico, il Range Rover Elettrico continuerà il suo programma di test approfondito, accumulando un totale di 72.420 km su terreni vari e impegnativi.



Fonte: www.arenaev.com