Secondo quanto riportato da XCharge, il loro innovativo sistema è già operativo in diverse località. Questo impianto presenta un caricabatterie per veicoli elettrici in grado di erogare fino a 194 kW, abbinato a una batteria con una capacità energetica di 233 kWh, potenziabile fino a 466 kWh, come affermato dall’azienda.

Una delle novità più interessanti riguarda la capacità di ricarica bidirezionale del sistema, che consente di distribire energia in modo flessibile tra la batteria, la rete elettrica e i consumatori. Durante il giorno, il sistema fornisce energia a uffici e veicoli elettrici, mentre di notte può prelevare energia dalla rete per ricaricare la batteria, riducendo l’impatto sulla rete e ottimizzando i costi energetici. Inoltre, XCharge sottolinea che la batteria può essere ricaricata anche utilizzando energia proveniente da impianti fotovoltaici aziendali.

“Tutti i miglioramenti che abbiamo implementato sono stati suggeriti dai nostri operatori di punti di ricarica. Collaborando strettamente con i nostri partner, tutti potranno beneficiare in futuro di funzionalità ben concepite e orientate al mercato,” ha spiegato Albina Iljasov, responsabile per l’Europa di XCharge. “Le nostre soluzioni di ricarica sono progettate per garantire un valore a lungo termine grazie a caratteristiche all’avanguardia, un design robusto e costi operativi contenuti.”

La prima generazione della serie Net Zero è stata installata in numerosi punti in tutta Europa, tra cui Spagna, Portogallo e Italia. Questa soluzione di ricarica è stata presentata per la prima volta nel 2022.

Inoltre, il costruttore di infrastrutture presenterà un ulteriore aggiornamento a Monaco, in Germania: la sua stazione di ricarica C7 in corrente continua ha subito un restyling. “Le nuove caratteristiche includono un migliorato sistema di gestione dei cavi che previene danni e facilita l’uso. Un display LED colorato sul connettore di ricarica mostra lo stato a colpo d’occhio – libero, occupato o in avaria,” afferma l’azienda. Inoltre, è stato implementato un’interfaccia utente migliorata che visualizza in tempo reale la potenza e i progressi della ricarica.

Il dispositivo ora supporta fino a quattro schede SIM – due attive e due come riserva – per garantire una connessione stabile anche in aree con segnale debole. “La stazione di ricarica è predisposta per il plug & charge secondo la norma ISO 15118 e comunica tramite OCPP 2.0.1,” sottolinea XCharge nel suo comunicato stampa. Si prevede anche la possibilità di caricare condizionatamente autobus elettrici.

Lo scorso anno, durante il Power2Drive, XCharge ha presentato una versione “slim” delle sue stazioni di ricarica rapida C7. Sono stati mostrati anche la variante più grande della C7, in grado di erogare fino a 400 kW, e la stazione di ricarica rapida della serie Net Zero con supporto batteria.



Fonte: www.electrive.com