Secondo quanto riportato da Nikkei Asia, un portavoce di Xiaomi ha rivelato piani ambiziosi mercoledì scorso. Tuttavia, al momento non sono disponibili ulteriori dettagli e l’azienda non ha confermato ufficialmente le sue intenzioni.
Diverse testate cinesi hanno riportato che Xiaomi ha già avviato un piccolo centro operativo in Germania, con un personale ridotto composto da meno di 50 persone. Come riportato da 36 Krypton, un sito specializzato in notizie sui veicoli elettrici, il team di Monaco è impegnato nel tuning delle prestazioni dell’edizione Nürburgring della Xiaomi SU7 Ultra e nello sviluppo più ampio dei veicoli. Si afferma inoltre che il centro è diretto dall’ex dirigente BMW Rudolf Dittrich.
Scrivendo in lingua cinese, l’articolo sottolinea: “Xiaomi ambisce a sviluppare un sistema di ricerca e sviluppo simile a quello di BMW e Porsche: testare e sviluppare nuove tecnologie direttamente sui veicoli, per poi decentralizzare continuamente queste tecnologie in un modello di produzione di massa. Questa è una strategia comunemente utilizzata dai marchi di lusso tradizionali.”
Con l’intenzione di espandere le vendite dei veicoli elettrici al di fuori della Cina entro il 2027, la nascita di un nuovo istituto di ricerca e sviluppo a Monaco è perfettamente in linea con le ambizioni aziendali di Xiaomi. Durante il MWC 2025, il presidente di Xiaomi, William Lu, ha confermato i piani di espansione, ribadendo che il mercato cinese rimane una priorità: “Il nostro obiettivo principale è quello di costruire una posizione forte nel mercato domestico, poiché senza di essa sarebbe difficile espandersi all’estero.” Lu ha aggiunto: “Dopo ogni conferenza sui risultati, abbiamo comunicato con gli investitori, e molti tendevano a pensare che Xiaomi fosse in ritardo e avesse perso la migliore occasione. Inoltre, c’è preoccupazione che il settore auto possa influenzare negativamente l’attività legata ai telefoni cellulari se non avrà successo.”
Dall’ingresso nel mercato cinese dei veicoli elettrici nel 2024, Xiaomi ha vissuto un periodo di crescita costante, registrando oltre 200.000 veicoli da aprile 2024. L’azienda ha superato gli obiettivi di vendita del 2024, tanto da alzare il target di consegna per il 2025 da 300.000 a 350.000 veicoli, vendendo in sole due ore la produzione annuale della SU7 Ultra.
Fonte: www.electrive.com