Volkswagen sta cambiando strategia e punta con decisione sul mercato cinese, presentando tre nuovi concept al Salone dell’Automobile di Shanghai: ID.AURA, ID.ERA e ID.EVO. Questi modelli rappresentano un assaggio della futura offensiva elettrica della casa tedesca, con ben 30 nuovi veicoli previsti entro il 2027.
Con un mercato automobilistico cinese in rapida evoluzione, Volkswagen si trova ad affrontare una crescente concorrenza da parte delle case automobilistiche locali. Sotto la guida del CEO Thomas Schäfer, il marchio intende rafforzare la sua presenza in un contesto sempre più complesso, sfruttando le proprie joint venture locali per introdurre modelli adatti alle esigenze dei consumatori cinesi. È in questo contesto che nascono i tre nuovi concept, ognuno sviluppato in collaborazione con una delle tre joint venture: ID.AURA (FAW-Volkswagen), ID.ERA (SAIC-Volkswagen) e ID.EVO (Volkswagen-Anhui).
ID.ERA è un SUV famigliare con tre file di sedili, dotato di un innovativo sistema di “range extender”, che consente di estendere l’autonomia fino a 1.000 km, di cui 300 km solo elettrici, mirando a soddisfare le esigenze delle famiglie che percorrono lunghe distanze.
ID.EVO, pensato per attrarre i giovani cittadini cinesi, rappresenta il primo SUV 100% elettrico del marchio ID.UNYX. Sfruttando una piattaforma con tecnologia da 800 V, questo modello è progettato per garantire ricariche ultra-rapide e include una vasta gamma di servizi digitali evolutivi, puntando a posizionarsi nel segmento lifestyle, in competizione con veicoli come Tesla Model Y e BYD Atto 3.
Infine, ID.AURA si propone come una berlina compatta accessibile, sviluppata con FAW. Utilizza una piattaforma progettata specificamente per il mercato cinese e include avanzate tecnologie di intelligenza artificiale per una guida semi-autonoma e un’interfaccia uomo-macchina all’avanguardia.
Complessivamente, Volkswagen punta a lanciare 20 modelli elettrici in Cina entro il 2027, con l’obiettivo di recuperare terreno perso nei confronti di rivali come BYD e Nio. Con il centro tecnologico di Hefei in grado di sviluppare nuovi modelli più rapidamente, la casa automobilistica sta gettando le basi per un nuovo capitolo nella mobilità elettrica, sotto il segno di una chiara strategia: “In Cina, per la Cina”.
Fonte: www.automobile-propre.com