Due fonti vicine alla questione hanno rivelato che la stagione estiva potrebbe essere il periodo in cui MG annuncerà importanti novità, come riportato da Automotive News Europe. L’azienda sembra orientata a cercare un area non sviluppata per il suo nuovo stabilimento, piuttosto che acquisire un sito già esistente, dopo aver ricevuto diverse offerte da vari paesi.

La nuova fabbrica potrebbe avere una capacità iniziale di 100.000 veicoli all’anno, con l’inizio della produzione previsto tra 12 e 16 mesi dopo l’approvazione finale del progetto, che è ancora in attesa. MG sta inoltre prendendo in considerazione la costruzione di un secondo stabilimento, con la stessa capacità di 100.000 unità annue, invece di espandere il primo per raggiungere le 200.000.

Nel 2023, SAIC aveva già annunciato la sua intenzione di produrre il modello MG4 in Europa, con una decisione su una possibile sede prevista entro i successivi due o tre anni. Tuttavia, i dirigenti di alto livello hanno messo in chiaro che i costi di produzione sarebbero stati superiori rispetto a quelli in Cina, rendendo questo un fattore cruciale nella scelta della location.

Nell’estate del 2024, il nord della Spagna, in particolare la regione della Galizia, è emerso come principale candidato, grazie alle buone connessioni marittime con il Regno Unito, che rimane il mercato europeo più importante per MG. In seguito alla decisione dell’UE riguardo ai dazi speciali, il governo cinese avrebbe avvisato i produttori nazionali di evitare investimenti nei paesi dell’UE che hanno votato a favore dell’introduzione di tali tariffe, inclusa la Spagna.

Sebbene le fonti di Automotive News Europe non abbiano confermato paesi o regioni specifiche, solo Germania, Ungheria, Slovacchia e Slovenia si sono opposte ai dazi. Con costi di produzione elevati, la Germania potrebbe trovare difficoltà a vincere la gara. L’Ungheria era già stata considerata una possibile candidata in passato, grazie anche ai sussidi disponibili e alla proficua presenza di diverse aziende cinesi di veicoli elettrici, da BYD a CATL e Eve Energy. È importante notare che SAIC, pur non essendo direttamente una società di proprietà statale della Repubblica Popolare, è sotto il controllo della Provincia di Shanghai, il che comporta un certo grado di influenza politica.

In termini di vendite, MG rappresenta uno dei produttori automobilistici cinesi di maggior successo in Europa, con 243.395 veicoli elettrici, ibridi plug-in e ibridi totali venduti nel 2024. Tuttavia, il marchio ha registrato una crescita limitata del 5,1%, e non ha visto un incremento significativo nella vendita di auto completamente elettriche, il cui mercato è passato dal 47% nel 2023 al 30% nel 2024. Solo poche settimane fa, MG ha sorpreso il mercato presentando una nuova generazione della MG4, una berlina elettrica compatta, nonostante il modello precedente sia stato lanciato nel 2022. Inoltre, è previsto l’arrivo del MG S5 EV, un successore del MG ZS EV, per il mercato europeo.



Fonte: www.electrive.com