Con l’avvento dell’elettrificazione, il mondo dell’automobile si trova ad affrontare sfide significative, e Ford non è da meno. Tra i brand storici che hanno fatto la storia dell’auto, i badge RS e ST rappresentano veri e propri simboli di sportività. Tuttavia, mentre la transizione verso veicoli elettrici continua, la casa automobilistica americana sta riconsiderando il futuro di queste etichette, cercando di mantenere viva la tradizione dei modelli sportivi.
L’auto elettrica ha segnato un’importante svolta per tutti i produttori di veicoli, costringendoli a interrompere la produzione di modelli iconici e a spostare l’attenzione verso i SUV. Nonostante questo cambiamento, Ford ha già dimostrato di non voler abbandonare il proprio DNA sportivo. La Mustang Mach-E, per esempio, ha segnato un passo importante verso la mobilità elettrica, senza rinunciare alla sportività.
Ford ha una lunga e rinomata storia con i badge RS e ST, legati a modelli che hanno fatto la storia come Sierra, Escort e Focus. Anche l’ultima Puma, disponibile in versione elettrica, ha ricevuto un badge ST, dando vita a nuove possibilità. Jan Herzog, responsabile marketing di Ford Europa, ha espresso l’intenzione di prolungare la vita di questi badge iconici, suggerendo l’idea di produrre versioni ST o RS anche per modelli elettrici futuri.
Questa direzione è stata già anticipata da Amko Leenarts, direttore del design di Ford Europa, che ha sottolineato come la Ford Performance sia più attiva che mai in ambiti come Formula 1, Dakar e altre competizioni. Egli ha affermato che la presenza della marca nelle corse deve riflettersi anche nei veicoli di uso quotidiano, al fine di evitare investimenti poco lungimiranti.
In sintesi, mentre Ford si orienta sempre più verso l’elettrificazione, la voglia di mantenere viva la tradizione sportiva appare più forte che mai, con l’intento di combinare innovazione e prestazioni in una nuova era dell’automobile.
Fonte: www.automobile-propre.com