Recenti indiscrezioni provenienti da fonti vicine ai fatti, insieme ad alcune trascrizioni ottenute da Reuters, rivelano che il Ministero dell’Industria e dell’Informazione della Cina ha convocato circa 60 rappresentanti delle principali case automobilistiche per discutere nuove normative relative ai sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).

La Cina inasprisce le normative sui sistemi di guida autonoma

Modifiche alle Normative sulla Pubblicità

Una delle nuove disposizioni chiave prevede il divieto dell’uso delle espressioni “guida intelligente” e “guida autonoma” da parte dei produttori automobilistici quando pubblicizzano i loro sistemi di livello 2. Questa decisione è stata presa in seguito a un tragico incidente che ha visto coinvolto il modello SU7 di Xiaomi, il quale ha subito un investimento mortale dopo che il conducente ha ripreso il controllo dal sistema di “autopilota”.

Cambio di Regole per gli Aggiornamenti Software

Oltre a queste restrizioni pubblicitarie, le autorità cinesi stanno modificando le modalità attraverso cui il software ADAS viene distribuito. Da ora in poi, i produttori non potranno più implementare aggiornamenti software over-the-air (OTA) per i sistemi ADAS senza un’apposita approvazione che richiede test approfonditi e verifiche da parte dell’ente di governo.

Controllo della Sicurezza delle Batterie

Infine, il dibattito ha toccato anche il tema della sicurezza delle batterie. L’autorità cinese intende rafforzare il controllo sugli standard delle batterie per i veicoli elettrici, con l’obiettivo di ridurre il rischio di incendi ed esplosioni, un problema che ha destato preoccupazione negli ultimi anni.



Fonte: www.arenaev.com