All’Auto Show di New York, Subaru ha svelato il nuovo modello Solterra per il 2026, presentando un riassetto ottimizzato del veicolo, arricchito di numerose funzionalità innovative e con un design esterno completamente rinnovato. Ciò che colpisce di più, però, sono i notevoli miglioramenti in termini di autonomia e prestazioni.
Il nuovo modello è dotato di una batteria assiale di 74.7 kWh, che consente una ricarica più rapida e un motore posteriore potenziato. Grazie al pacco batterie ampliato, l’autonomia del veicolo raggiunge i 459 km a carica singola, un miglioramento del 25% rispetto alla versione precedente. Inoltre, la batteria è equipaggiata con una modalità di pre-condizionamento, che accelera la ricarica in condizioni di freddo.
Parlando di ricarica, il nuovo Solterra può passare da una carica del 10% all’80% in appena 35 minuti utilizzando un caricabatterie da 150 kW e ora presenta un attacco NACS, rendendolo compatibile con le stazioni di ricarica Tesla.
Il sistema AWD mantiene due motori elettrici, ma quello posteriore è stato sostituito con un’unità più potente ed efficiente, portando l’output massimo a 338 cv, rispetto ai precedenti 215 cv. Subaru ha anche migliorato il sistema X-Mode, offrendo ulteriori modalità adatte a condizioni di guida nevose e fangose. Inoltre, la sospensione è stata rivista per garantire una migliore maneggevolezza.
All’interno, il veicolo ora dispone di uno schermo infotainment da 14 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La presenza di caricabatterie wireless, porte USB-C e delle funzionalità ADAS incluse nel pacchetto Subaru EyeSight è ormai standard.
Il design esterno presenta un notevole cambiamento rispetto alla versione attuale, differenziandosi ulteriormente dal Toyota bZ4X, con cui condivide la piattaforma. Il nuovo Solterra sfoggia luci LED più sottili, una griglia frontale ridisegnata e l’eliminazione delle finiture in plastica nera, sebbene Subaru assicuri che rimarranno comunque disponibili come opzioni di colore.
Il Solterra aggiornato arriverà sul mercato statunitense entro la fine dell’anno, momento in cui la casa automobilistica rivelerà anche dettagli sui prezzi e le specifiche complete.
Fonte: www.arenaev.com