Changan, uno dei principali costruttori automobilistici cinesi, sta finalmente per entrare nel mercato europeo con un’offerta diversificata e innovativa. Fino ad oggi, l’azienda era rimasta in disparte durante l’ondata di espansione dei marchi cinesi nel continente, ma nel 2024 correggerà questa mancanza lanciando tre nuovi brand: Changan, Deepal e Avatr.
Fondata come filiale del China South Industries Group e situata a Chongqing, Changan si è sempre distinta per la sua reattività e per l’innovazione rispetto ad altre case automobilistiche cinesi. Negli ultimi anni, dopo aver subito il contraccolpo di una reputazione danneggiata a causa di incidenti con modelli mal progettati, la marca ha tentato di riprendersi con nuovi design e tecnologie. La sua storia di preparazione al mercato europeo iniziò nel 2011 con la presentazione della berlina Eado al Salone di Francoforte, ma ora l’attenzione si focalizza su un nuovo capitolo che promette modelli di medio-alta gamma a motorizzazione multipla.
Changan punta a posizionarsi come un marchio generalista che offrirà una gamma di veicoli, tra cui i SUV CS55 e CS75, disponibili in versione a benzina, ibrida ricaricabile ed elettrica. Quest’ultima variante, indicata come Nevo Q07 e Q08, mira ad attrarre un’utenza attenta all’ambiente. Tra le altre proposte ci sono anche berlina elettrica Nevo A07 e un originale crossover Nevo E07, in grado di trasformarsi in pick-up.
Il marchio Deepal, invece, sarà focalizzato su veicoli elettrici di medio gamma. Già presentato in Germania, il crossover S07 rappresenta il primo passo, mentre il S05, più compatto e previsto per il 2026, avrà anche un’estensione della batteria per aumentare l’autonomia. Tuttavia, il catalogo di Deepal rimarrà limitato, escludendo modelli come il SUV 7 posti S09 che non verranno commercializzati in Europa.
La gamma Avatr si propone invece come un marchio premium. I suoi veicoli, tra cui le berline 06 e 12 e i SUV 07 e 11, sono sviluppati in collaborazione con i giganti tecnologici CATL e Huawei. Questi modelli non solo offriranno opzioni elettriche, ma potrebbero anche disporre di motorizzazioni con prolungatore d’autonomia, sebbene questo aspetto non sia ancora confermato per il mercato europeo. Avatr intende competere direttamente con i marchi premium europei, come BMW e Audi, ma anche con i cinesi come Nio e Hongqi.
In conclusione, l’ingresso di Changan, Deepal e Avatr rappresenta una mossa strategica per il mercato automobilistico europeo, promettendo innovazione e diversità in un settore in rapida evoluzione. I prossimi anni saranno determinanti per capire se questi marchi sapranno conquistare l’attenzione e la fiducia dei consumatori europei.
Fonte: www.automobile-propre.com