La Nissan Micra, un’icona nel panorama automobilistico, è stata proposta con motore termico sin dal 1982. La produzione della sua quinta generazione si è conclusa nel 2022, ma all’epoca Nissan aveva promesso un ritorno come veicolo completamente elettrico. Ora, quel momento tanto atteso è finalmente arrivato. La nuova Micra elettrica si prepara a debuttare quest’anno, utilizzando la piattaforma AmpR Small di Renault, la stessa che dà vita alla R5. Inoltre, la produzione di questo modello avverrà presso la fabbrica ElectriCity, nello stabilimento della filiale Ampere di Renault situato a Douai, in Francia.
Con questa mossa, il CEO di Renault, Luca de Meo, può finalmente annunciare il primo cliente esterno che utilizzerà la sua innovativa piattaforma per veicoli elettrici, in seguito ai colloqui che non hanno portato a nulla con Volkswagen nel maggio 2024. A febbraio 2025, De Meo ha anche invitato altri costruttori a sfruttare la piattaforma elettrica della Renault R5 per la creazione di veicoli elettrici compatti a basso costo.
Le informazioni sulla Nissan Micra elettrica sono ancora limitate. L’azienda ha confermato che il design è stato curato da Nissan Design Europe a Londra e che sono previsti due varianti di batteria, da 40 e 52 kWh. Queste specifiche sono identiche a quelle della Renault R5, che è stata lanciata per la prima volta con una batteria da 52 kWh e una autonomia WLTP di 410 chilometri, ad un prezzo di 32.900 euro in Germania. Inoltre, una versione con batteria da 40 kWh, capace di percorrere circa 300 chilometri, sarà disponibile entro la fine dell’anno, con un prezzo di partenza fissato a 24.990 euro. Un’immagine teaser suggerisce che la Micra elettrica presenterà anche un tratto distintivo, ovvero i fari anteriori arrotondati.

Oltre alla Micra elettrica, Nissan ha annunciato anche altri due modelli completamente elettrici. Il primo è la Nissan Leaf, un pioniere tra le auto elettriche dal 2010, che quest’anno segnerà l’arrivo della sua terza generazione, dopo che la produzione della seconda generazione nella fabbrica di Sunderland, Regno Unito, è stata interrotta nel marzo 2024. La nuova Leaf, il cui design è stato notevolmente rinnovato, verrà prodotta nello stabilimento di Sunderland, recentemente modernizzato, e si basa sulla piattaforma Nissan CMF-EV, condivisa con la Nissan Ariya.

Il terzo modello elettrico in arrivo sarà la Nissan Juke. Proprio come la Micra, che ha le sue origini nei motori a combustione interna, la terza generazione della Juke sarà la prima a essere lanciata in Europa con un propulsore completamente elettrico. Questo modello si baserà sul concept Hyper Punk, presentato al Japan Mobility Show nell’ottobre 2023. L’arrivo sul mercato della Nissan Juke elettrica è previsto per il 2026.
“La ristrutturazione dell’offerta di Nissan in Europa rappresenta il compimento del nostro ambizioso piano di potenziamento elettrico”, afferma Leon Dorssers, Vicepresidente Senior Regionale per le Vendite e il Marketing di Nissan AMIEO. “Tutti i nuovi modelli condivideranno il DNA distintivo di Nissan: design affascinante, innovazione tecnica e tecnologia intuitiva, una combinazione di qualità che siamo certi attrarrà nuovi clienti, senza dimenticare quelli già affezionati che amano come i veicoli Nissan arricchiscano la loro vita quotidiana.”
Fonte: www.electrive.com