Il gruppo spagnolo Seat, che comprende non solo il marchio automobilistico omonimo ma anche Cupra, ha annunciato i risultati finanziari per il 2024, registrando un utile record. Nell’anno passato, la casa automobilistica, parte del gruppo Volkswagen, ha ottenuto un profitto operativo di 633 milioni di euro, segnando un incremento dell’1,3% rispetto al 2023. Anche il fatturato annuo ha raggiunto un massimo storico di 14,5 miliardi di euro, con un aumento dell’1,4% rispetto all’anno precedente. La marginalità operativa rimane solida, attestandosi al 4,4%. Questi risultati rafforzano la fiducia del gruppo nella solidità della propria strategia, capace di affrontare le sfide attuali e future, come comunicato recentemente da Seat e Cupra.
“Dopo un anno particolarmente intenso, abbiamo raggiunto il miglior risultato finanziario della nostra storia. I numeri record del 2024 testimoniano i nostri sforzi degli ultimi cinque anni per costruire un futuro ancora più profittevole per la nostra azienda”, ha dichiarato Wayne Griffiths, CEO di Seat e Cupra. “Tuttavia, è evidente che le sfide, quali il calo delle vendite di auto elettriche, la crescente concorrenza proveniente dalla Cina e un contesto doganale instabile, richiedono maggiore flessibilità nelle nostre pianificazioni future.”
Nel corso del 2024, Seat e Cupra hanno registrato un incremento del 7,5% nelle vendite a livello globale, raggiungendo oltre 558.100 veicoli venduti. I numeri record del 2024 sono il risultato di un percorso quinquennale guidato da una strategia chiara, strutturata su quattro pilastri fondamentali:
1. Crescita di Cupra
Cupra ha ottenuto risultati straordinari fin dal suo lancio, con vendite globali che hanno raggiunto quota 800.000 veicoli. L’obiettivo è di toccare un milione di unità entro la fine del 2025. Dopo un anno di record in termini di lanci di nuovi prodotti, la marca ha presentato sette modelli in sette anni, ampliando così il proprio portafoglio. Il nuovissimo veicolo elettrico, Cupra Raval, farà il suo debutto mondiale a settembre 2025 in occasione dell’IAA di Monaco.
La presenza globale di Cupra continua a espandersi: quest’anno si prevede l’apertura di nuove Cupra City Garages a Vienna e Manchester. Inoltre, è previsto un ingresso nel mercato statunitense entro il 2030. Non da ultimo, Cupra è stata recentemente votata “Marchio Trend dell’Anno” da quasi 100.000 lettori della rivista Auto Motor und Sport e il suo valore di marca è quasi raggiunto i due miliardi di euro secondo Interbrand.
2. Rafforzamento del modello di business
La ristrutturazione strategica ha portato a una significativa riduzione dei costi fissi del 30% e a un miglioramento dell’efficienza complessiva. Cupra svolge un ruolo chiave nella redditività dell’azienda, garantendo un incremento del 35% delle entrate per veicolo venduto dal 2019. Anche il marchio Seat si trova in ottima forma, con un aumento delle vendite del 7,5% nel 2024, superando le 310.000 unità vendute. Investimenti per un totale di 5,4 miliardi di euro negli ultimi cinque anni hanno mantenuto il vantaggio competitivo dell’azienda, posizionandola per un successo duraturo e per l’innovazione futura.
3. Investimenti nella elettrificazione
Seat S.A. intende trasformare la Spagna in un centro d’eccellenza per l’elettrificazione in Europa. In collaborazione con il gruppo Volkswagen, PowerCo e il progetto Future: Fast Forward, l’azienda ha investito 10 miliardi di euro per l’elettrificazione del paese. Una parte importante di questi fondi, pari a 3 miliardi di euro, è destinata all’elettrificazione dello stabilimento di Martorell, dove la linea di produzione 1 è in fase di preparazione per la realizzazione di veicoli elettrici urbani, un progetto che il gruppo coordina nell’ambito della sua divisione Core.
Il Cupra Raval e il Volkswagen ID.2 verranno prodotti in questa linea nei primi sei mesi dell’anno prossimo, mentre si prevede anche una versione di Škoda, l’Epiq. Anche la costruzione di un impianto di assemblaggio di batterie del valore di 300 milioni di euro è prossima al completamento e contribuirà ulteriormente alla transizione verso l’elettrificazione della mobilità.
4. Cambiamento organizzativo e culturale
Negli ultimi cinque anni, l’azienda è diventata più snella e agile, focalizzandosi completamente sui suoi valori fondamentali: “Incoraggiarsi a vicenda per avere successo insieme.” Questa attenzione all’efficienza e alla collaborazione permette al team di rispondere proattivamente, promuovendo innovazione e successo, mantenendo al contempo una visione unitaria per il futuro.
Il processo di cambiamento che sta vivendo Seat S.A. a tutti i livelli è in linea con l’impegno dell’azienda verso l’elettrificazione. Sebbene la crescita attuale del mercato delle auto elettriche in Europa sia rallentata, l’azienda rimane fiduciosa: “L’elettrificazione non avanza al ritmo necessario, ma invece di vederlo come un problema, dobbiamo considerarlo come un’opportunità per trasformare il nostro settore, migliorare la nostra competitività e promuovere una crescita sostenibile. Europa e Spagna devono avere il coraggio di affrontare questa sfida, poiché l’elettrificazione è inevitabile”, afferma Wayne Griffiths, CEO di Seat e Cupra.
“Il nostro impegno verso l’elettrificazione è chiaro. Ora abbiamo bisogno della stessa determinazione da parte dei decisori in Spagna e in tutta Europa. Insieme dobbiamo essere flessibili, ascoltare i consumatori e comprendere le loro esigenze per accompagnarli in questo percorso.”
Fonte: www.elektroauto-news.net