Renault sta investendo massicciamente nello sviluppo di soluzioni di trasporto pubblico autonome, con un programma ambizioso che punta a commercializzare entro il 2030 una piattaforma robotizzata di minibus elettrici. Questa iniziativa è sostenuta da una collaborazione con WeRide, un esperto nel campo della guida autonoma, che ha come obiettivo dimostrare la maturità delle tecnologie e la validità delle proposte di minibus elettrici automatizzati.

Già nel 2024, Renault ha avviato i primi test delle sue navette autonome durante il famoso torneo di tennis di Roland-Garros. Il successo di queste prove ha attirato l’interesse di diversi attori nel settore della mobilità, portando il costruttore francese a lanciare i suoi servizi in varie città europee come Zurigo, Valence e Barcellona. A Valence, in particolare, un’ulteriore fase di sperimentazione è programmata dal 10 marzo al 19 aprile, con l’intento di avviare un servizio commerciale di navette automatizzate di livello L4 dal luglio 2025.

Il nuovo servizio prevede un percorso di 3,3 km in condizioni di “strada aperta” e si propone di rispondere a esigenze concrete dei passeggeri della stazione TGV di Valence e delle circa 150 aziende nelle vicinanze, servendo aree come il parcheggio a lungo termine e il centro ristorazione del parco attività. Con questa iniziativa, Renault sta tracciando un importante passo verso una mobilità più intelligente e sostenibile, in grado di migliorare l’esperienza di viaggio e ridurre il traffico urbano.



Fonte: www.automobile-propre.com