Il costruttore cinese Changan, noto per la sua storia di oltre 160 anni, sta preparando un innovativo passo avanti nella mobilità elettrica, puntando sullo sviluppo di batterie allo stato solido. Recentemente, la compagnia ha annunciato l’intenzione di testare questa tecnologia, che potrebbe offrire un’autonomia straordinaria di circa 1.500 km con una sola carica.

La strategia di Changan prevede l’implementazione delle batterie a stato solido sui suoi prototipi entro la fine del 2025, con l’obiettivo di validarne l’efficacia l’anno seguente e di avviare la produzione massiva entro il 2027. Questo piano segue una traiettoria simile a quella già intrapresa da altri attori del settore, come BYD.

Le batterie solide di Changan promettono di raggiungere una densità energetica di 400 Wh/kg, superando così le performance delle tradizionali batterie liquide. Inoltre, la casa automobilistica afferma di aver risolto le problematiche di sicurezza che affliggevano le batterie convenzionali, riducendo significativamente i rischi di incendi e cortocircuiti grazie all’assenza di elettroliti liquidi infiammabili. Questo potrebbe rappresentare un grande passo avanti per la sicurezza nei veicoli elettrici, rendendo le batterie solide una scelta sempre più allettante per i consumatori.

In un panorama automobilistico sempre più competitivo, Changan si sta impegnando a garantire ai propri clienti non solo maggiore libertà di movimento grazie a un’autonomia ampliata, ma anche una tecnologia all’avanguardia in grado di garantire prestazioni migliori in termini di sicurezza e affidabilità. Con queste ambiziose innovazioni, il marchio cinese potrebbe definitivamente affermarsi anche nel mercato europeo e mondiale, dove la domanda di veicoli elettrici sta crescendo a ritmi sostenuti.



Fonte: www.automobile-propre.com