Il Polestar 4 è un SUV-Coupé che ha fatto il suo debutto sul mercato, rappresentando un’interessante fusione tra il design di un SUV tradizionale e la sportività di un coupé. Questo modello, frutto della collaborazione tra il marchio svedese e il gruppo cinese Geely, punta a offrire sia un’ottimizzazione aerodinamica che uno spazio interno generoso. Dopo aver avuto l’opportunità di provarlo in un test di un giorno lo scorso settembre, ho deciso di approfondire la mia esperienza con il Polestar 4 Long Range Single Motor in un contesto più ampio.

All’inizio di marzo, ho testato il Polestar 4 nella colorazione Electron nei dintorni di Heidelberg. Ho messo alla prova le sue capacità in diverse condizioni di guida: in città, su strade extraurbane e in autostrada. Gli aspetti principali da valutare erano non solo l’autonomia e la rapidità di ricarica, ma anche la sensazione di guida, il sistema di infotainment e il comfort, fattori cruciali per i viaggi lunghi.

Specifiche Tecniche del Polestar 4 Long Range Single Motor

  • Capacità della batteria: 100 kWh
  • Autonomia (WLTP): 600 km
  • Consumo (WLTP): 18,1 kWh/100 km
  • Potenza di ricarica AC: 11 kW, tempo di ricarica dal 0 al 100% circa 11 ore
  • Potenza di ricarica DC: 200 kW, dal 10 all’80% in circa 30 minuti
  • Trazione: posteriore con un motore elettrico
  • Potenza: 200 kW (272 CV)
  • Coppia: 343 Nm
  • Accelerazione 0–100 km/h: 7,1 secondi
  • Velocità massima: 200 km/h

La prima impressione del Polestar 4 è quella di un modello distintivo all’interno della gamma. Le sue dimensioni, con una lunghezza di 4,84 metri, una larghezza di 2,14 metri (inclusi gli specchietti) e un’altezza di 1,54 metri, conferiscono al veicolo un aspetto sia imponente che dinamico. Ispirato al concept Polestar Precept, il design introduce i nuovi fari Dual-Blade, che si differenziano nettamente da quelli degli altri modelli Polestar. Una caratteristica particolarmente interessante è l’assenza del lunotto, che consente al tetto in vetro di estendersi oltre i passeggeri posteriori, creando un’atmosfera aperta e luminosa, particolarmente apprezzata nella seconda fila di sedili.

Il lungo interasse di 2,99 metri contribuisce alla notevole spaziosità degli interni, conferendo al Polestar 4 un’atmosfera che ricorda una limousine. I sedili posteriori, regolabili elettricamente, permettono di ottenere la posizione ottimale e sono dotati di comandi nella plancia centrale per un’accoglienza personalizzabile. L’illuminazione ambientale, ispirata ai pianeti del sistema solare, crea un’atmosfera elegante e adattabile in base all’umore.

Uno degli elementi più significativi nel cruscotto è il touch screen orizzontale da 15,4 pollici, che gestisce il sistema di controllo del veicolo e consente personalizzazioni avanzate. Il layout snello e orientato al guidatore aggiunge un tocco di modernità all’abitacolo. Inoltre, è possibile impostare scorciatoie per accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate.

Una funzione innovativa è il “Animal Mode”, che regola la temperatura interna dell’abitacolo e segnala ai passanti la presenza di un animale domestico all’interno del veicolo, dimostrando l’attenzione di Polestar anche alle esigenze dei proprietari di animali. Il sistema è ulteriormente integrato da un Full Display Mirror (FDM) di Gentex, che sostituisce il tradizionale specchietto retrovisore con un’immagine in tempo reale fornita da una telecamera, sebbene ciò possa comportare difficoltà nella percezione della profondità per chi è abituato a specchietti convenzionali.

La scelta dei materiali nel cockpit riflette l’impegno del marchio per la sostenibilità. L’esemplare testato combina MicroTech ad alta biologicità e decorazioni in zinco, offrendo una sensazione di alta qualità e sostenendo l’approccio minimalista di Polestar. Tutto ciò culmina in un interno moderno e ordinato, che sposa funzionalità e design in modo armonioso.

Performance e Comportamento alla Guida del Polestar 4

La batteria da 100 kWh è montata a un livello basso, contribuendo così a un baricentro stabilito e a una distribuzione equilibrata del peso. La guida del Polestar 4 è sicura e stabile, trasmettendo una sensazione di controllo, soprattutto in curva. L’accelerazione è fluida e non ci sono movimenti indesiderati, rendendolo molto piacevole da guidare.

Il Polestar 4 consente di adattare l’auto alle proprie preferenze. Polestar offre diverse impostazioni per la sospensione e lo sterzo: oltre a due modalità di guida (Range e Performance), sono disponibili tre modalità di sterzata (Standard, Light, Firm) e tre calibrazioni per le sospensioni (Standard, Nimble). La frenata rigenerativa è regolabile in tre modalità, comprese le opzioni di guida con un solo pedale, permettendo di personalizzare la risposta dell’auto in base allo stile di guida e alla situazione.

Il sistema sospensivo è particolarmente ben calibrato, combinando comfort e agilità. In modalità Range, il veicolo si adatta a uno stile di guida più tranquillo e sostenibile, mentre la modalità Performance rende il SUV-Coupé molto più reattivo. Grazie a queste modalità, Polestar riesce a mantenere un’esperienza di guida sportiva senza compromettere il comfort. La sterzata fornisce un feedback diretto, che si configura in modo fluido o rigoroso a seconda della modalità scelta, garantendo così un’esperienza di guida gradevole, sia in città che su lunghe distanze.

Su autostrada, il Polestar 4 si distingue per la sua guida silenziosa, anche se a velocità superiori ai 100 km/h iniziano ad emergere alcuni rumori del vento provenienti dagli specchietti, che potrebbero essere migliorati per un’esperienza di guida complessivamente più piacevole.

Consumo Energetico e Ricarica nel Quotidiano

Per i possessori di una Wallbox, è notevole che il veicolo supporti la ricarica AC fino a 22 kW, consentendo una ricarica completa in circa cinque ore. Con 11 kW, la ricarica di una batteria completamente scarica richiede circa 11 ore. È già presente l’hardware per la ricarica bidirezionale, quindi il veicolo potrebbe fungere da accumulatore di energia non appena verranno attivate le funzioni appropriate.

Prezzo e Disponibilità

Fino al 31 marzo 2025, Polestar offre uno sconto di 4000 euro su entrambe le versioni del Polestar 4. La versione a trazione posteriore parte quindi da 57.900 euro anziché 61.900 euro, mentre quella con trazione integrale inizia a 65.900 euro (invece di 69.900 euro). Il Polestar 4 si basa sulla piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) del gruppo Geely, progettata specificamente per veicoli elettrici e utilizzata anche in altri modelli del gruppo. Attualmente, la produzione del Polestar 4 si svolge a Hangzhou Bay in Cina, con un avvio di produzione previsto anche nel stabilimento Renault di Busan, Corea del Sud, entro la fine dell’anno.

Conclusione dopo Due Settimane con il Polestar 4 Long Range Single Motor

Il Polestar 4 è un veicolo che unisce un design distintivo, tecnologia all’avanguardia e un forte orientamento all’efficienza. Questo SUV-Coupé offre un ampio spazio interno e molte possibilità di personalizzazione per la sospensione e la trazione. Nonostante l’assenza di un lunotto, che potrebbe ostacolare la visibilità posteriore, le prestazioni generali e le dotazioni rendono questo veicolo particolarmente interessante. La rumorosità del vento a velocità elevate necessita di qualche attenzione, ma non inficia l’esperienza globale.

In conclusione, il Polestar 4 si presenta come un’opzione valida per chi cerca uno SUV-Coupé con design scandinavo, caratteristiche di guida personalizzabili e tecnologia orientata al futuro.




Fonte: www.elektroauto-news.net