Finalmente arriva il nuovo Toyota C-HR+, un veicolo che segna un passo significativo nel panorama automobilistico, ma con una sorpresa: si tratta di un’auto completamente elettrica. A dispetto del nomenclatore, Toyota ha deciso di abbandonare le denominazioni “beyond Zero” e “bZ”, puntando a semplificare la sua gamma di prodotti. Sebbene l’intento sia chiaro, resta da vedere se il C-HR+ rappresenta un effettivo miglioramento nella chiarezza del naming.
Design e Spazio
Dal punto di vista del design, il C-HR+ mantiene l’estetica del modello standard, ma con dimensioni maggiori e una lunghezza del passo allungata. Questo incremento dimensionale comporta un volume del bagagliaio di 416 litri, offrendo così maggiore comfort e spazio per i passeggeri.
Piattaforma e Prestazioni
Il nuovo C-HR+ è costruito sulla piattaforma e-TNGA, con molte somiglianze con il bZ4X, piuttosto che con il C-HR standard. Sarà disponibile con due varianti di trazione: posteriore e integrale. La versione a trazione posteriore, dotata di un motore singolo, raggiunge una potenza massima di 165 CV con la batteria da 57,7 kWh, mentre il pacco batteria da 77 kWh mantiene una potenza di 221 CV. Sebbene non siano disponibili dati specifici per tutte le versioni, Toyota afferma che il C-HR+ potrebbe percorrere fino a 600 km con una sola carica.
La configurazione AWD con doppio motore è abbinata alla batteria più grande da 77 kWh e offre ben 338 CV. Un ottimo risultato per un SUV di medie dimensioni firmato Toyota.
Ricarica e Tecnologia
Sebbene i tempi di ricarica rimangano un’incognita, la compagnia ha rivelato che il modello supporta ricariche rapide fino a 150 kW se collegato a una stazione di ricarica DC.
Interni e Comfort
Dentro, il C-HR+ si presenta con alcune novità rispetto al modello standard. Il cruscotto ha beneficiato di un aggiornamento, con l’introduzione di un display digitale e di uno schermo centrale da 14 pollici di serie. Tuttavia, il prezzo da pagare è la perdita di alcuni comandi fisici, come quelli del climatizzatore, ora gestibili solamente tramite il touchscreen. Il selettore del cambio è stato ridotto, e c’è anche la possibilità di avere un tetto panoramico e due supporti di ricarica wireless.
Disponibilità sul Mercato
Secondo le ultime informazioni, Toyota prevede di lanciare il C-HR+ in alcuni mercati europei entro la fine di quest’anno, mentre il resto del continente dovrà attendere fino al 2026 per accogliere questo SUV innovativo.
Fonte: www.arenaev.com