Leapmotor, il costruttore cinese legato a Stellantis, ha recentemente celebrato un importante traguardo: la registrazione del primo profitto della sua storia. Questo risultato rappresenta una pietra miliare per l’azienda, che finora aveva visto la concorrenza agguerrita nel mercato automobilistico cinese, dove la guerra dei prezzi ha influito negativamente sulle finanze di molti produttori, grandi e piccoli.

Fino ad oggi, LI Auto era l’unico tra i piccoli costruttori a raggiungere la redditività. Tuttavia, con i risultati del quarto trimestre 2024, Leapmotor si è unita a questa ristretta cerchia di aziende in grado di generare utile. Durante questo periodo, l’azienda ha venduto 120.863 veicoli, registrando un aumento del 118% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Questo significativo incremento ha permesso a Leapmotor di superare per la prima volta il traguardo delle 100.000 auto vendute in un trimestre, contribuendo per oltre un terzo delle vendite annuali, che si sono attestate a 293.734 unità.

Il fatturato dell’azienda ha mostrato un’impennata straordinaria, con un valore di 13,46 miliardi di RMB (circa 1,7 miliardo di euro), in aumento del 155% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è attribuibile, in parte, a un aumento del prezzo medio dei veicoli, favorito dal successo del nuovo SUV a sette posti, il C16. Il profitto netto di 80,9 milioni di yuan (circa 10,3 milioni di euro) è esiguo ma rappresenta un risultato tangibile per Leapmotor, che sta avviando le sue esportazioni mentre Stellantis costruisce il proprio network internazionale.

In questo contesto, il lancio del nuovo SUV B10 si preannuncia cruciale per la strategia di espansione dell’azienda. Con la crescente domanda e il rafforzamento della sua posizione nel mercato, Leapmotor sembra essere ben posizionata per affrontare le sfide del futuro e continuare la sua ascesa nel panorama automobilistico globale.



Fonte: www.automobile-propre.com