L’innovazione automobilistica ha raggiunto un nuovo traguardo grazie a BYD, un costruttore cinese che ha recentemente svelato un sistema rivoluzionario di integrazione di droni all’interno delle proprie vetture. Questo progetto è stato presentato con il lancio del nuovo SUV ibrido ricaricabile Fang Cheng Bao 8, segnando un passo avanti significativo nell’adozione di tecnologie avanzate nel settore automobilistico.
Il sistema, denominato Ling Yuan, è stato sviluppato in collaborazione con DJI, leader mondiale nel settore dei droni. Il modulo, che si integra perfettamente sul tetto della vettura, funge da hangar e area di ricarica per il drone. Con un’altezza di soli 21,5 cm, il Ling Yuan offre anche una camera 4K e consente una completa integrazione con il sistema di infotainment dell’auto, permettendo agli utenti di visualizzare in tempo reale le riprese del drone e di gestirne il ritorno alla base direttamente dallo schermo della vettura.
Una delle caratteristiche più sorprendenti di questo sistema è la capacità del drone di decollare e atterrare mentre l’auto è in movimento, fino a una velocità di 25 km/h. Inoltre, il drone è in grado di seguire il veicolo fino a una velocità di 54 km/h, aggiungendo un ulteriore livello di fascino e funzionalità per gli utenti. Sebbene l’aspetto avventuroso di un drone che si libra sopra la propria auto possa sembrare un gadget eccitante, la vera domanda è: qual è la reale utilità di questa tecnologia?
Con un costo di 16.000 RMB (circa 2.100 €) e la possibilità di essere installato su diversi modelli BYD o Denza, il Ling Yuan non è solo una novità curiosa ma potrebbe rappresentare un futuro in cui la mobilità e la tecnologia UAV si intrecciano sempre di più. Resta da vedere come gli automobilisti adotteranno questa innovazione e quale impatto avrà sul mercato delle auto e sull’uso quotidiano della tecnologia dei droni.
Fonte: www.automobile-propre.com