Honda sta intensificando la sua presenza nel mercato cinese delle auto elettriche con l’introduzione del nuovo SUV elettrico S7. Il modello, precedentemente conosciuto come Ye S7, è frutto della joint venture tra Dongfeng e Honda. Le aspettative sono elevate: Honda punta a conquistare una fetta del mercato in espansione dei veicoli elettrici, bilanciando prestazioni, innovazione tecnologica e un prezzo competitivo. E quest’ultimo aspetto rappresenta una vera sfida.

Il design dell’S7 è moderno e distintivo, caratterizzato da fari a forma di Y e una linea profilo snella. Con una lunghezza di 4750 mm, larghezza di 1930 mm e altezza di 1625 mm, ha un passo di 2930 mm. Questi dati la pongono in diretta competizione con la Tesla Model Y. Sebbene l’S7 sia leggermente più corta del modello di Tesla, il suo passo più lungo potrebbe garantire maggiore spazio interno. Il bagagliaio offre solo 471 litri di capacità (contro gli 854 litri della Model Y), ma il veicolo è dotato di ruote da 19 pollici, con la versione top di gamma che presenta cerchi da 21 pollici.
All’interno, un ampio schermo verticale da 24 pollici domina il cruscotto, affiancato da un quadro strumenti digitale da 9.9 pollici. Il sistema di head-up display in realtà aumentata da 41.9 pollici offre informazioni cruciali direttamente nel campo visivo del conducente. Comfort e lusso sono garantiti da sedili riscaldati e un volante ergonomico. Di serie, l’S7 dispone di un impianto audio a otto altoparlanti, mentre il modello superiore è fornito di un sistema Bose a 16 altoparlanti per un’esperienza sonora ancora più coinvolgente. Inoltre, il veicolo include il sistema di assistenza alla guida Honda Sensing.

Per quanto riguarda le prestazioni, l’Honda S7 offre due opzioni di motorizzazione. La versione a trazione posteriore è equipaggiata con un motore elettrico che eroga 268 cavalli e 420 Nm di coppia. Questa variante utilizza una batteria da 89,8 kWh, garantendo un’autonomia di 650 km secondo il ciclo CLTC. La versione a trazione integrale, invece, monta due motori elettrici per una potenza complessiva di 469 cavalli e una coppia di 770 Nm, raggiungendo i 100 km/h in soli 4,6 secondi. Anche in questo caso la batteria è la stessa, ma l’autonomia scende a 620 km. Secondo il produttore, ricaricare la batteria fino all’80% richiede circa 36 minuti.
Durante la presentazione, Honda ha sottolineato che la scocca dell’S7 offre una rigidità torsionale di 40.000 Nm/ grado e che il veicolo è dotato di 11 airbag. Il sistema di sospensioni include un controllo continuo dell’ammortizzazione, con all’anteriore doppi bracci indipendenti e un sistema a cinque link indipendente al posteriore.
I prezzi per l’Honda S7 partono da 259.900 RMB (circa 32.300 €) per il modello a trazione posteriore, mentre la versione a trazione integrale di alta gamma inizia da 309.900 RMB (circa 38.520 €). Questa strategia di prezzo rende l’S7 leggermente più conveniente rispetto alla Tesla Model Y in Cina. Tuttavia, la concorrenza è agguerrita, con marchi cinesi locali come Zeekr, XPeng e BYD che offrono veicoli elettrici simili a prezzi inferiori e con funzionalità avanzate.
Fonte: www.arenaev.com