In vista dei prossimi colloqui per la formazione di una nuova coalizione, il think tank Agora Verkehrswende ha presentato un documento politico che sostiene la necessità di integrare la mobilità climatica neutra come progetto fondamentale nell’agenda governativa. La transizione verso una mobilità sostenibile non deve essere vista solo come un’iniziativa ambientale o di trasporto, ma anche come un’opportunità per garantire competitività industriale e giustizia sociale. Il documento illustra, in particolare, come la transizione possa apportare benefici alle politiche monetarie, economiche, energetiche e sociali.
“La transizione della mobilità è una questione che coinvolge tutto il governo”, afferma Christian Hochfeld, direttore di Agora Verkehrswende. “A livello europeo, con iniziative come il Clean Industrial Deal, stiamo assistendo all’integrazione delle politiche climatiche e industriali. La trasformazione verso la neutralità climatica è cruciale per il futuro dell’industria automobilistica e della mobilità in Germania. È fondamentale che tutti i ministeri competenti considerino questa transizione come un progetto comunitario”.
Potenziare la trasformazione industriale e investimenti per il futuro
Secondo Agora Verkehrswende, per una trasformazione efficace dell’industria automobilistica, è essenziale che il governo si impegni ufficialmente a favore dell’elettrificazione e adotti misure concrete. Ad esempio, deve mantenere un elevato standard di ambizione per i valori limite di CO2 a livello europeo per le auto. È necessario sostenere l’industria anziché indebolire la regolamentazione, per esempio attraverso strategie per attrarre nuovi settori di produzione, come quello delle batterie. Le emissioni di CO2 devono essere monitorate lungo l’intera catena di approvvigionamento, e le pratiche di economia circolare debbono essere potenziate attraverso programmi di formazione e aggiornamento professionale.
Serve inoltre un piano d’azione per incentivare la domanda di veicoli elettrici, che preveda riforme nella tassazione dei veicoli e obiettivi chiari per le flotte aziendali, insieme a un programma di acquisto differenziato per le auto elettriche delle famiglie, basato sul reddito. “Solo una rapida trasformazione avrà successo”, sostiene Hochfeld. “Ogni rallentamento rischia di compromettere la competitività dell’industria tedesca nel medio e lungo termine”.
Per finanziare la trasformazione industriale e garantire un’infrastruttura di trasporto sostenibile, Agora Verkehrswende propone tre strategie: in primo luogo, l’eliminazione di sussidi e privilegi dannosi per l’ambiente; in secondo luogo, prezzi equi per l’uso delle strade da parte di autocarri e automobili, includendo i costi delle emissioni di CO2; infine, lo Stato dovrebbe avere la possibilità di contrarre prestiti per investimenti futuri, inizialmente sotto forma di un fondo straordinario e successivamente tramite una riforma strutturale del freno al debito.
Inoltre, le amministrazioni locali devono ricevere più fondi, coinvolgimento e potere decisionale per supportare la transizione della mobilità. Una pianificazione riformata delle infrastrutture di trasporto garantirà che tutte le esigenze e gli obiettivi climatici siano considerati in modo integrato e intermodale.
Mobilità accessibile, pulita e sicura per tutti
L’elettrificazione del traffico stradale offre opportunità sia per il sistema energetico che per quello dei trasporti. La nuova amministrazione può incentivare questa evoluzione coordinando l’espansione delle infrastrutture di ricarica, privilegiando installazioni rapide in supermercati e centri commerciali.
Inoltre, il governo dovrebbe promuovere il caricamento bidirezionale, permettendo l’inserimento di energia dalla rete alle batterie e viceversa. Ciò richiede sistemi di misurazione intelligenti e procedure di collegamento più rapide. In questo modo si potranno ridurre i costi di rete e abbattere ulteriormente i prezzi di ricarica. Per quanto riguarda il trasporto aereo e marittimo, è fondamentale che il governo si impegno per una rapida espansione della produzione sostenibile di carburanti rinnovabili, in particolare di carburanti sintetici basati sull’elettricità (E-Fuels).
Per garantire un accesso minimo alla mobilità pubblica per tutti, Agora Verkehrswende identifica nel territorio rurale una grande opportunità. Qui, veicoli autonomi condivisi potrebbero integrare o persino sostituire i servizi di linea con un ridotto bisogno di personale. Un migliore diritto al lavoro da casa e la digitalizzazione dei servizi potrebbero rendere superflui alcuni spostamenti. È urgente lanciare una campagna di promozione per l’elettrificazione della mobilità, specialmente nelle aree rurali, con incentivi per l’acquisto o il noleggio di veicoli elettrici.
In conclusione, Agora Verkehrswende sottolinea che è nelle mani del governo rafforzare finanziariamente e legalmente le municipalità come promotrici della mobilità climatica. Strumenti importanti per raggiungere questo obiettivo includono il diritto stradale, l’implementazione di un sistema di gestione digitale dei parcheggi, il rafforzamento della mobilità ciclabile e pedonale, oltre all’ampliamento dei servizi di consulenza alla mobilità.
Fonte: www.elektroauto-news.net