In un importante passo avanti verso una mobilità sostenibile, il 25 febbraio 2025, è stato firmato un protocollo d’intesa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy tra Motus-E e UNEM. Alla cerimonia presieduta dal sottosegretario Massimo Bitonci è stata annunciata la creazione di un Tavolo Tecnico con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici presso i distributori di carburante.

Questo accordo riposta una particolare attenzione sulle vere necessità del mercato, attuando iniziative congiunte che coinvolgono non solo le associazioni firmatarie, ma anche le istituzioni e gli enti competenti. L’idea è di fornire strumenti tecnici e normativi alle aziende associate per facilitare l’installazione di colonnine di ricarica presso impianti stradali e autostradali, ed offrire una gamma completa di soluzioni energetiche per la mobilità.

Le due associazioni, Motus-E e UNEM, si propongono di mantenere un dialogo aperto con le autorità competenti in merito alle attuali e future politiche di incentivazione per la diffusione delle colonnine di ricarica, elaborando al contempo proposte normative che possano promuovere l’adozione di punti di ricarica nei distributori. Questo approccio è volto a garantire un servizio accessibile ed efficiente sia per i veicoli leggeri che pesanti.

Inoltre, il protocollo prevede la realizzazione di documenti tecnici e la promozione di convegni e iniziative di approfondimento sui temi della mobilità elettrica e delle infrastrutture di ricarica. Gianni Murano, presidente di UNEM, ha evidenziato l’importanza di questo protocollo come segno di collaborazione tra i settori per raggiungere un obiettivo comune: una mobilità sempre più decarbonizzata e diversificata, in linea con le politiche del Governo.

Anche Fabio Pressi, presidente di Motus-E, ha commentato positivamente l’accordo, sottolineando la necessità di un approccio pragmatico e coeso per sostenere la transizione tecnologica nel settore dei trasporti. Ha evidenziato che il superamento dei contrasti ideologici è essenziale per costruire un’industria solida e lungimirante in grado di promuovere innovazione e competitività, non solo per l’Italia, ma per l’Europa intera.

In sintesi, questo protocollo rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle infrastrutture di ricarica nel panorama della distribuzione di carburante, anticipando un futuro in cui la mobilità elettrica sarà sempre più accessibile e diffusa. La collaborazione tra Motus-E e UNEM potrebbe trasformarsi in un modello per affrontare le sfide della transizione energetica in queste nuove realtà.



Fonte: www.motus-e.org